Da Sanremo al Twiggy Torna Frankie Hi Nrg

VARESE Non è mai stato un musicista da stadio, Frankie Hi Nrg, anche se si è esibito sul palco per eccellenza della musica italiana, quello di Sanremo. E sabato 19 novembre sarà a Varese, a dividere il palco del Twiggy con il rapper Dj Pandaj, che da tempo collabora direttamente con lui, e i varesini Jaked.

Frankie Hi Nrg è stato forse il primo vero rapper italiano a poter vantare un successo nazionale. La sua “Fight da Faida” (1993) è stato una delle prime grandi hit di un rap di denuncia, molto più simile agli originali americani rispetto a rapper più “commerciali” che in quegli anni riempivano i palinsesti delle radio. Un successo che però gli procura anche qualche problema: i centri sociali lo contestano, accusandolo di essere un «venduto», perché il suo brano viene diffuso anche nelle discoteche. La difesa di Frankie è intrisa dello spirito degli Mc, i “maestri di cerimonia” che nella cultura hip hop sono considerati dei veri e propri sacerdoti della musica: «il compito del rapper è di insegnare a tutti e in tutti i luoghi».

L’esplosione del fenomeno Frankie Hi Nrg arriva nel 1997, con l’album “La morte dei miracoli”, trascinato dal singolo “Quelli che benpensano”. Un brano entrato a far parte dell’immaginario di una generazione, caratterizzato da un riff di tromba evocativo, dove Frankie canta tutto il disprezzo per il fenomeno yuppies anni ’90: «vivon col timore di poter sembrare poveri, quel che hanno ostentano e tutto il resto invidiano». Un inno contro l’ipocrisia e la classe media in ascesa, sottolineato da un video in cui Frankie è un tassista che di notte accompagna, come Alberto Sordi ne “Il tassinaro”, personaggi dalla doppia vita.

La carriera di Frankie continua: nel 2003 esce l’album “Ero un autarchico”, e nel 2005 Rap©ital, un gratest hits con remix originali ed efficaci dei vecchi successi. Particolarissimo, ad esempio, “Giù le mani da Caino”, che viene cantato sulla celeberrima colonna sonora de “Le avventure di Pinocchio”. Nel 2008 sembra arrivare la svolta definitiva: “Rivoluzione”, brano dell’album “De Primo Maggio”, viene selezionato dalla giuria di Sanremo e Frankie partecipa al festival. Non è certo un punto d’arrivo,

ma da quel momento Frankie Hi Nrg sembra sedersi: produce altri album e collabora con altri artisti, come Dj Pandaj, Luca Napolitano, Raf e Simone Cristicchi. Ma l’esplosione di “Quelli che benpensano” è un ricordo. “Rivoluzione”, che inizialmente sembra un inno all’antipolitica, in realtà è un’accusa a tutti i “rivoluzionari da salotto”, che parlano sempre della necessità di un ribaltamento della situazione, ma concretamente non fanno nulla per ottenerlo.
Sul palco del Twiggy, in una serata ad ingresso gratuito offerta dal progetto Notturno Giovani (promosso da Comune, Informagiovani e Politiche giovanili), accanto ad un consacrato ma disilluso mc come Frankie Hi Nrg ci sarà il suo pupillo, Ferdinando Miranda aka Dj Pandaj, con cui il rapper di Città di Castello ha collaborato nell’album del 2007, “Herculaneum” e per quello in uscita, “Destination Unknown”.
A chiudere la serata i giovanissimi rapper varesini The Jacked, un collettivo nato nella città giardino nel 2007, caratterizzati da sonorità con influenze che vanno dai Red Hot Chili Peppers ai Rage Against the Machine.
Chiara Frangi

e.marletta

© riproduzione riservata