Da Sinclair al Buskers Festival Trecento eventi a Lugano

Parte ufficialmente il 2 luglio la quarta edizione del “Long Lake Festival di Lugano”, la rassegna estiva multidisciplinare di spettacoli che fino al 2 agosto porterà nella cittadina svizzera oltre 300 eventi tutti gratuiti.

Un mese di proposte di grande livello, suddivise in diverse sezioni e che incorporano al suo interno anche altre iniziative di successo che sono ormai diventate un classico dell’estate open air ticinese come Estival Jazz. Per la sezione “Rock’n’more” da segnalare, il 21 luglio, l’appuntamento con i Perturbazione, storico gruppo indie pop piemontese che ha partecipato da outsider all’ultimo Festival di Sanremo raccogliendo consensi. Curiosità per i Koza Mostra, band greca classificatasi al sesto posto all’Eurovision Song Contest grazie a un travolgente mix di ska e ritmi balcanici, sul palco luganese il 22.

La dance di Bob Sinclar conquisterà, la sera del 24, la centralissima Piazza della Riforma , che con ogni probabilità si trasformerà in una gigantesca pista da ballo. Il 25 toccherà invece agli Addicts, una delle più longeve e originali punk rock band di sempre e look ripreso dal mitico film “Arancia Meccanica” di Stanley Kubrik. Gli appassionati del genere ricorderanno alcuni dei loro grandi successi come “Viva La Revolution”, “Bad Boy” e “Joker in the pack”.

Nella sezione “Elettrolake”, ancora musica di livello declinata secondo le ultime tendenze dell’elettronica. Da segnalare per il debutto del 2 luglio Tying Tiffany, e Camilla Sparks, il 7 luglio. Dal 16 luglio al 20 luglio il lungolago di Lugano vivrà, invece, il momento di massima animazione con il tradizionale “Buskers Festival”, la rassegna di artisti di strada dalla qualità impressionante, con spettacoli che propongono il meglio di questa arte di confine grazie a incredibili performers provenienti da molte parti del mondo.

Notevole anche la sezione “Classica Festival”, con spettacoli affascinanti come quello di Elizabeth Wilson (violoncello) e Caroline Weichert (pianoforte) per la rassegna “Cellolove”, in programma l’8 luglio allo Studio Foce. Ethan Uslan and the Rag Time Show, atteso il 28, sempre allo Studio Foce, si propone come artista di confine tra classica e jazz. Molti sono anche gli appuntamenti inseriti in “Words Festival”, il Festival delle “parole” che dà voce a scrittori, attori, artisti, relatori dando vita ad uno scambio diretto con il pubblico. In questo segmento la parola assume colori ed espressioni diverse quando viene usata nella musica, nel teatro, nel cinema e nelle immagini.

Non mancherà il consueto ed articolato spazio per l’intrattenimento ludico, con proposte di vario genere pensate per le famiglie e i più piccini. Informazioni sul sito www. longlake. ch.

© riproduzione riservata