VARESE – Parte oggi, giovedì 27 maggio, il suggestivo pellegrinaggio che vedrà duecentocinquanta cavalli e cavalieri percorrere il cammino verso Roma per il Giubileo. La lunga tratta, che arriva fino a piazza San Pietro, si concluderà il 14 maggio, e il viaggio ha come punto di partenza il Sacro Monte di Varese, sito Unesco. Qui, i cavalieri riceveranno una benedizione alla Fontana del Mosè, simbolo di un cammino spirituale che si sviluppa tra storia e fede.
Il percorso lombardo attraverserà luoghi iconici come il Parco Campo dei Fiori e la Via Francisca del Lucomagno, passando per i comuni di Induno Olona, Sumirago e Milano, dove i cavalieri saranno accolti sabato 29 marzo in Duomo per una benedizione speciale. Durante il tragitto, il corteo sarà accompagnato dalla scorta dei Cavalieri dell’Esercito Voloire di Milano, dai Carabinieri a Cavallo, dalla Polizia a Cavallo e da altri gruppi, in un perfetto esempio di collaborazione tra forze dell’ordine e tradizione. Il viaggio proseguirà fino a Varzi (Pavia), dove il gruppo lombardo si unirà ai cavalieri piemontesi prima di giungere a Roma.
Questa straordinaria iniziativa, promossa da Confagricoltura e dalla Federazione nazionale di prodotto allevamenti equini, in collaborazione con Federlombarda e il Consorzio Cavalli Varese, non è solo un pellegrinaggio religioso, ma anche un’occasione per riscoprire il legame secolare tra uomo, cavallo e territorio. Ferruccio Badi, presidente della Fnp Allevamenti Equini di Confagricoltura, ha sottolineato l’importanza del cavallo come “ponte tra passato e futuro, tra cultura e natura”, spiegando come questo viaggio rappresenti una vera e propria celebrazione del patrimonio equestre e del ruolo centrale che questi animali ricoprono nella nostra società.