Si è svolta sabato pomeriggio al liceo classico, linguistico e delle scienze umane “Daniele Crespi” la cerimonia del Diploma day, che tradizionalmente l’istituto di via Carducci organizza in questo periodo, a differenza delle altre scuole, con la consegna degli attestati originali agli ex studenti che hanno superato l’esame di stato a luglio.
«Questa cerimonia avviene nel contesto del novantennale del nostro liceo, nato nel 1923 come liceo classico comunale e diventato in seguito statale – ha affermato la dirigente scolastica Cristina Boracchi – questi ragazzi hanno frequentato l’89° anno scolastico ma si sono diplomati nel 2013, quindi nel novantesimo, e come quelli che si diplomeranno il prossimo luglio, li festeggiamo nel contesto di questo importante anniversario della nostra scuola per il quale organizzeremo diverse iniziative». In segno di questa ricorrenza ai ragazzi è stato offerto, insieme alla consegna del diploma, anche il gadget dei 90 anni della scuola.
«Anche quest’anno i nostri diplomati hanno tenuto alto il nome dell’istituto, ottenendo la percentuale più alta di eccellenze, cento e cento e lode, tra le scuole del territorio cittadino», ha sottolineato la preside, complimentandosi con i dieci ragazzi che hanno completato il percorso di studi con il massimo dei voti. «Siamo consapevoli che il liceo Crespi chiede molto agli studenti – ha precisato Boracchi – ma siamo anche certi che esso ha dato e dà loro tanto».
La cerimonia, intervallata dai canti e dalle musiche della corale di istituto, è stata arricchita dall’intervento degli amministratori locali e dalla relazione del giornalista e regista televisivo Gilberto Squizzato, ex studente del liceo, invitato a parlare ai ragazzi sul tema “Che cosa mi aspetto oggi da un cittadino che ha frequentato il liceo”. «I giovani – ha sottolineato Cristina Boracchi – non sono solo il nostro futuro ma anche il nostro presente. Ci aspettiamo molto da loro, in particolare sul piano della cittadinanza e delle competenze acquisite».
© riproduzione riservata