Varese, 19 febbraio 2025 – Regione Lombardia si riconferma protagonista nella promozione dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, grazie al progetto “Sistema Inclusione”, un insieme di strumenti concreti e iniziative rivolte a imprese e organizzazioni. Al centro del progetto, il bando “Modello Lavoro Inclusivo nelle Imprese Lombarde”, promosso da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia con l’obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità attraverso finanziamenti mirati e strategie innovative. Con uno stanziamento complessivo di 2,5 milioni di euro, il progetto mira a supportare le aziende nel trasformare la diversità in una risorsa competitiva.
Oggi presso Ville Ponti, l’ultima tappa del progetto, dopo un tour partito da Milano il 27 giugno, è stata un’occasione per lanciare il bando e parlare della prassi di riferimento UNI/PdR 159:2024 “Lavoro inclusivo delle persone con disabilità – Indirizzi operativi”, e proseguito poi a Brescia il 30 settembre, con un focus specifico sull’importanza della formazione aziendale per affrontare questi temi con maggiore consapevolezza.
La tappa di Varese, con un focus specifico sugli incentivi a disposizione delle aziende lombarde, si è aperta oggi alle 10:00 con i saluti istituzionali di Mauro Vitiello, Presidente della Camera di Commercio di Varese, e con l’intervento di Simona Tironi, Assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro della Regione Lombardia, che ha tirato le somme del progetto, sottolineando l’importanza per le imprese del tema e la necessità di continuare a promuovere l’inclusività sul lavoro per valorizzare il talento di tutti.
Successivamente, Stefano Tomasoni di Unioncamere Lombardia ha presentato gli incentivi previsti dal bando “Modello Lavoro Inclusivo” e le modalità per accedervi. A seguire, si è svolta una tavola rotonda che ha visto interventi significativi per rappresentare i diversi punti di vista sul tema.
Carmelo Antonio Lauricella, Consigliere provinciale delegato al Lavoro, ha sottolineato il ruolo delle istituzioni per generare cambiamenti positivi nell’opinione pubblica.
L’evento è proseguito con l’intervento di Sara Carta, esperta di finanza agevolata per aziende, che ha guidato i partecipanti attraverso le procedure e gli aspetti pratici per accedere al bando. A seguire, Michela Degiovanni, avvocata, consulente e formatrice, ha offerto importanti spunti su come progettare e realizzare iniziative aziendali per l’inclusione lavorativa, arricchendo il dibattito con esempi pratici.
Dopo gli interventi, è stata la volta di una testimonianza aziendale, con Beppe Bruni, Direttore Risorse Umane di CAUTO – Cantiere Autolimitazione Cooperativa Sociale, che ha condiviso la propria esperienza, raccontando i risultati ottenuti grazie al bando.
Sistema Inclusione: Lavoro inclusivo nelle imprese lombarde
“L’inclusione lavorativa è una sfida che Regione Lombardia ha deciso di affrontare con determinazione” – ha dichiarato Simona Tironi, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia – “Con il bando ‘Modello Lavoro Inclusivo nelle Imprese Lombarde’ vogliamo offrire strumenti concreti per creare ambienti di lavoro più equi e valorizzare il talento di ogni individuo, rendendolo motore di crescita economica e sociale. In questa direzione” – ha proseguito l’assessore – “si inserisce anche il nuovo bando ‘Innovazione a servizio dell’inclusione’,
promosso con Unioncamere Lombardia e attivo fino al 31 marzo, che incentiva lo sviluppo di tecnologie innovative per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Sono disponibili 3 milioni di euro, con un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili, fino a 300.000 euro per progetto. Si tratta” – ha concluso Tironi – “di un ulteriore strumento concreto per sostenere soluzioni innovative e inclusive, affinché il lavoro sia davvero un diritto e un’opportunità per tutti”.
“Camera di Commercio di Varese è onorata di accogliere oggi Regione Lombardia, in questa importante occasione dedicata al progetto Sistema Inclusione” – ha specificato Mauro Vitiello, Presidente di Camera di Commercio di Varese – “Questo piano d’azione rappresenta un passo cruciale verso la creazione di un mercato del lavoro più equo e accessibile. L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità non è solo un obbligo, ma un’opportunità per arricchire e diversificare il nostro tessuto produttivo”.
Più di 300 manager, imprese e consulenti hanno partecipato alle tappe del tour, avendo quindi la possibilità di ascoltare le opportunità offerte dal bando e le testimonianze dirette di aziende che hanno già intrapreso percorsi di inclusione lavorativa.
Al termine dell’evento è stato lanciato un contributo video alla memoria di Leonardo Cardo, scomparso di recente, uno dei protagonisti dell’evento di Milano e appassionato divulgatore dei temi dell’inclusività.
Scadenza e informazioni utili: Le imprese lombarde interessate possono partecipare al bando fino al 30 maggio 2025. Maggiori dettagli e modalità di accesso sono disponibili sul sito ufficiale: www.unioncamerelombardia.it/bandi.