E il profeta Malachia disse Dopo di lui arriverà Bertone

Dopo Benedetto XVI arriva Tarcisio Bertone. Secondo un’interpretazione della Profezia di Malachia, il successore del Papa potrebbe essere il Cardinale camerlengo.
Per chi non ne avesse mai sentito parlare, la Profezia di Malachia è una lista di 112 brevi frasi, scritte in latino, attribuita a San Malachia. Una sorta di premonizione che descriverebbe tutti i Papi (compresi alcuni antipapi), a partire da Celestino II fino all’ultimo, il Petrus Romanus, la cui nomina coinciderebbe con la distruzione della città

di Roma. Seguendo l’elenco, Benedetto XVI sarebbe quindi il penultimo Papa. Ciascuno dei 111 pontefici nominati fin ora, è stato descritto da Malachia con un «motto», che corrisponderebbe con l’effettivo destino dei papi. «De labore solis», per esempio, sarebbe riferito a Giovanni Paolo II, in base alla sua grande attività pastorale che è stata pari al lavoro del sole. Ma il significato del motto può essere riferito anche alle eclissi solare che in effetti è avvenuta il giorno della nascita di Karol Wojtyla e del suo funerale. Oppure potrebbe essere collegato all’origine Polacca del Papa, venuto dall’est, da dove sorge il sole. Benedetto XVI è stato invece descritto col motto «Gloriae Olivae». Il nome Benedetto, infatti, glorificherebbe l’ordine dei Benedettini di cui fa parte anche l’ordine degli Olivetani. Ma non solo. Il ramoscello di ulivo è legato alla pace, causa alla quale Joseph Ratzinger è consacrato, nell’epoca dello scontro di civiltà. Un’ulteriore interpretazione invece, collega la data di nascita del Papa, il 16 aprile, con il culmine della Settimana Santa e quindi nato sotto il segno dell’ulivo.
E per ultimo il «Petrus Romanus». Secondo le più recenti interpretazioni però, questo motto non sarebbe riferito ad un ultimo Papa, ma a colui che siede sul trono di Pietro in attesa dell’elezione del successivo pontefice. Pietro Romano potrebbe quindi essere il Cardinale Tarcisio Pietro Bertone, nato a Romano Canavese, perchè nel suo nome completo è contenuta la parola Pietro e nella sua località di nascita c’è la parola Romano. V. Fum.

s.bartolini

© riproduzione riservata