VARESE – Negli ultimi anni, il mondo degli eSports ha registrato una crescita esponenziale, attirando sempre più attenzione da parte di Società calcistiche tradizionali. Tra queste, il Città di Varese si sta distinguendo per il suo impegno e la sua visione strategica in questo settore.

“Il calcio digitale – afferma Giovanni Rosati, tra i responsabili del club biancorosso – è un settore in piena via di sviluppo e per noi è un motivo di vanto essere presenti anche in questa realtà. Non abbiamo l’obbligo di ottenere risultati a tutti i costi, ma crediamo fortemente nell’importanza di costruire un team serio e affidabile. Il nostro obiettivo è portare avanti le stagioni non solo dal punto di vista sportivo, ma anche etico”.
Il Città di Varese ha già ottenuto risultati significativi nel panorama degli eSports, arrivando in semifinale nel 2021 e nella Final 8 del 2022. Questi successi dimostrano come il Club stia investendo con serietà nella crescita del proprio team virtuale.
Nonostante oggi il Varese militi tra i dilettanti, la memoria dei fasti passati è ancora viva. “Io stesso, provenendo da una famiglia legata alla storia del club, sento il peso di questa eredità. Anche se oggi siamo in una fase di ricostruzione, l’ambizione di tornare a certi livelli non manca. L’importante è fare le cose con calma, con umiltà e lavorando bene, senza affrettare i tempi.”
Una delle novità più interessanti per il futuro degli eSports in Italia è la riforma della Lega Nazionale Dilettanti Esports, che prevede una nuova stratificazione delle competizioni, con un Campionato Élite, un Challenge intermedio e un Campionato Regionale a gironi: “Credo che questo sia un bene, perché permette a realtà emergenti di competere ad alti livelli anche senza una grande storia calcistica alle spalle. Si tratta di un modello più meritocratico, che valorizza il talento e il lavoro sul campo virtuale.”
Parallelamente all’impegno negli eSports, il Città di Varese sta investendo sempre più nel marketing digitale e nella costruzione di una community solida. “Stiamo lavorando molto sull’influencer marketing e abbiamo recentemente lanciato il nostro canale TikTok. Nei dilettanti, in Italia, queste strategie sono ancora poco diffuse, mentre in paesi come l’Inghilterra sono già una realtà consolidata. Il nostro obiettivo – aggiunge – è rafforzare il legame con i tifosi e valorizzare il brand del club.”
Un aspetto particolarmente interessante è la volontà di fidelizzare non solo i tifosi, ma anche gli atleti virtuali. “Nel mondo degli eSports non esiste il classico spogliatoio, il senso di appartenenza va costruito in maniera diversa. Per questo, ci ispiriamo a modelli di engagement innovativi, come la vendita delle maglie della prima squadra e altre iniziative mirate.”
Il Città di Varese sta dimostrando di avere una visione lungimirante, sia nel calcio tradizionale che negli eSports. Con una strategia basata su investimenti mirati, serietà e attenzione all’innovazione digitale, il club punta a crescere e a consolidarsi come una delle realtà più interessanti del panorama dilettantistico e oltre.
“Abbiamo ancora tanto da costruire – conclude Giovanni Rosati – ma non abbiamo paura di farlo. Per noi, ogni sfida è uno stimolo a migliorare e a guardare sempre avanti.”