Evoluzione ludica dai videogames ai giochi online: fino al futuro del Metaverso

Il settore dei videogiochi ha subito un’evoluzione rapida e impressionante in meno di 70 anni, passando dai primi esperimenti elettronici a giochi immersivi nel Metaverso.

Come ogni aspetto della tecnologia, in poco più di mezzo secolo i videogiochi hanno attraversato un processo evolutivo rapidissimo, che è partito dai giochi elettronici nella fine del 1950 per arrivare ai cabinati Arcade degli anni ‘70. Dagli anni ‘80 ai primi anni Duemila c’è stato il trend delle console domestiche, prima di inaugurare nel terzo millennio i multiplayer e i giochi online. 

Le origini dei videogiochi dal 1950  al 1970

I primi esperimenti risalgono alla fine degli anni ‘50 e avevano uno scopo accademico o militare, uno dei primi giochi interattivi è Tennis for Two, ma è Spacewar del 1962 che cambierà le sorti dei videogames, dando inizio alla loro storia. 

Nel 1972 l’azienda Atari crea Pong, ispirato a Tennis for Two, questo gioco viene prima venduto attraverso la console domestica e contemporaneamente messo sul mercato con i cabinati Arcade: la storia dei videogiochi è appena cominciata. 

Arcade, console e personal computer: 1980 – 2000

Sono Pac Man e Donkey Kong, all’inizio degli anni ‘80 a trasformare i videogiochi in un fenomeno popolare e mainstream, ma soprattutto aggiungendo per la prima volta i colori ai videogiochi. 

Già verso la metà degli anni ‘80 il settore entra in crisi e c’è bisogno di un supereroe che salvi le sorti dei videogames. Nel 1985 arriva Super Mario Bros per Nintendo, che viene venduto con la console domestica, ma che può essere giocato anche nelle sale giochi. Il Tetris e The Legend of Zelda sono soltanto alcuni gameplay che contribuiscono al successo della categoria. 

Gli anni ‘90 sono segnati dallo sviluppo dei personal computer e dalle console domestiche come Sega, Nintendo e Playstation. Le grafiche 3D mettono la prima pietra per una digitalizzazione totale dei gameplay, il potenziale narrativo si evolve e Internet comincia a rendere questo mondo ancora più competitivo. 

Internet, Multiplayer e casinò digitali 

Mentre World of Warcraft nel 2004 cambia per sempre il modo di giocare e finalmente gli utenti possono interagire online, Minecraft diventa il gioco più acquistato di tutti i tempi. 

Dagli anni ‘10 i casinò online monopolizzano il settore di mercato del poker, blackjack, roulette e delle slot, soltanto pochi anni dopo arriva la diretta streaming in tempo reale, con autentici croupier e dealer: a questo punto il processo di digitalizzazione è compiuto. 

Il Metaverso come digitalizzazione della realtà avanzata

Il Metaverso propone una digitalizzazione totale non solo dell’universo ludico ma di qualsiasi categoria, perché attraverso i visori e la realtà virtuale, ogni giocatore può vivere un’esperienza immersiva e questo è soltanto il primo degli ultimi step che riguardano l’evoluzione tecnologica ludica. 

Sembra passata un’eternità dai primi timidi esperimenti di Tennis for Two, Pong e Super Mario Bros, in realtà parliamo di poco più di mezzo secolo, un tempo infinito se si tiene presente tutto il processo evolutivo del settore ludico. Il futuro sarà scritto dal Metaverso e probabilmente, tra le categorie ci saranno anche i primi videogiochi Arcade, mentre le grafiche più evolute ci presenteranno una realtà virtuale sempre più audace e vicina alla realtà fisica.