Febbraio si apre con uno sciopero dei trasporti: mercoledì 5 previsti forti disagi per pendolari

Trenord si ferma per 23 ore il 5 febbraio, garantite solo alcune fasce orarie. Problemi anche per chi viaggia in aereo, con lo stop del personale Sea Prime a Linate. Il 14 febbraio sarà la volta dei mezzi pubblici ATM di Milano, con possibili ripercussioni su metropolitane, autobus e tram.

Febbraio si apre con disagi per studenti e lavoratori pendolari in Lombardia. Il primo sciopero è previsto per mercoledì 5 febbraio, quando il sindacato Orsa ha proclamato 23 ore di stop per il personale Trenord, dalle 3:00 del 5 febbraio alle 2:00 del 6 febbraio.

Lo sciopero coinvolgerà il servizio regionale, suburbano, aeroportuale e di lunga percorrenza, causando possibili ritardi e cancellazioni. Tuttavia, saranno garantite le fasce di garanzia: viaggeranno i treni in partenza dopo le 6:00 con arrivo entro le 9:00 e quelli dopo le 18:00 con arrivo entro le 21:00. Per i collegamenti con Malpensa, in caso di soppressione dei treni, saranno disponibili bus sostitutivi diretti tra Milano Cadorna e l’aeroporto.

Non solo treni: mercoledì 5 febbraio è previsto anche uno sciopero di 24 ore che coinvolgerà diversi aeroporti nazionali, con particolare impatto sullo scalo di Milano Linate, dove il personale di Sea Prime si fermerà dalle 12:00 alle 16:00.

Infine, il 14 febbraio toccherà ai mezzi pubblici di Milano: lo sciopero di 24 ore indetto contro il gruppo ATM interesserà metropolitane, autobus e tram, con il consueto rispetto delle fasce di garanzia.