Forte terremoto al largo delle Fiji: nessun allarme tsunami, ma cresce l’attenzione nella regione

Scossa di magnitudo 6.5 registrata a grande profondità nell’Oceano Pacifico meridionale

Un terremoto di magnitudo 6.5 è stato registrato oggi, lunedì 14 aprile 2025, al largo delle isole Fiji, nell’Oceano Pacifico meridionale. Il sisma, secondo quanto riportato dai centri sismologici internazionali, si è verificato poco dopo le 10 ora italiana, con epicentro situato a sud dell’arcipelago e a una profondità di oltre 170 chilometri.

La notevole profondità ha probabilmente attutito l’impatto in superficie, e al momento non si segnalano danni a persone o infrastrutture. Le autorità locali stanno comunque effettuando verifiche nelle aree costiere e nei centri abitati più vicini.

Non è stato emesso alcun allarme tsunami, ma i monitoraggi proseguono nelle ore successive al sisma, anche per valutare l’eventualità di repliche. Il fenomeno si inserisce nel contesto geologico dell’“Anello di Fuoco” del Pacifico, una zona ad altissima attività sismica e vulcanica che circonda l’intero bacino oceanico.

Gli abitanti delle isole Fiji, pur abituati a scosse frequenti, hanno riferito di aver avvertito il movimento tellurico in alcune aree interne, ma senza conseguenze rilevanti. Le scuole e le strutture pubbliche sono rimaste operative, anche se alcune sono state evacuate a scopo precauzionale.

Il terremoto di oggi rappresenta un ulteriore richiamo all’importanza della prevenzione e della preparazione in regioni esposte al rischio sismico. Le autorità raccomandano ai cittadini di seguire le linee guida di protezione civile e mantenere comportamenti prudenti in caso di ulteriori scosse.