Normal
0
14
false
false
false
MicrosoftInternetExplorer4
Quante volte capita di ascoltare le rimostranze d’insegnanti bistrattati da genitori troppo permissivi verso i loro pargoli. Di quelli che i loro figli sono i più belli i più bravi i più intelligenti… e che poi, soffocati da tutta questa bambagia, si rivelano degli emeriti incapaciper troppo protezionismo parentale. In segno di solidarietà verso gli educatori sempre più confrontati a questa irrispettosa realtà, mi piace tradurvi l’iniziativa presa da un Liceo australiano di Queenslandche ha inserito nella segreteria telefonica i seguenti messaggi. «Al fine di aiutarvi a connettervi con i giusti interlocutori, vogliate per cortesia ascoltare tutte le opzioni prima di selezionare i tasti:
-per inventare scuse riguardo alle assenze ingiustificate di vostro figlio digitate 1
– per scusarvi del fatto che non ha eseguito i compiti digitate 2
– per lamentarvi di come operiamo digitate 3
– per imprecare contro il corpo insegnante digitate 4
– per lamentarvi di non essere stati informati di ciò che è presente nella newsletter che vi è stata spedita digitate 5
– se desiderate che istruiamo vostro figlio premete 6
– se volete schiaffeggiare o picchiare qualcuno premete 7
– per richiedere per la terza volta in un anno un insegnante diverso premete 8
– per lamentarvi del trasporto degli studenti in autobus premete 9
– per reclamare riguardo alla mensa scolastica premete 0.
Infine rendetevi conto che questo è il mondo reale e che vostro figlio deve essere responsabile del suo comportamento, del suo rendimento in classe e dei compiti. Non è colpa degli insegnanti se i ragazzi non fanno nessuno sforzo. Vi preghiamo di riattaccare e nel caso desideriate il testo in un’altra lingua andate a vivere nel Paese che la adopera. Buona giornata».
Il giorno in cui anche noi Italiani avremo la civiltà di esprimere il nostro giudizio e le nostre ragioni senza impiego di urla, strepiti o epiteti degni dei mercatari forse potremo considerarci fuori dal tunnel. In attesa che accada un simile evento, vi auguro Buona Pasqua!
Nicoletta Romano
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}
s.bartolini
© riproduzione riservata