G8 Genova/ In duemila alla fiaccolata per il decennale della Diaz

Genova, 22 lug. (TMNews) – “Verità e giustizia per Genova” è lo striscione che ha aperto ieri sera nel capoluogo ligure la fiaccolata organizzata dal coordinamento “Verso Genova 2011” per ricordare, a dieci anni di distanza, uno dei momenti più drammatici del G8, il sanguinoso biltz della polizia all’interno della scuola Diaz di via Cesare Battisti, ex sede del Genoa Social Forum. Alla manifestazione, che si è svolta pacificamente, hanno partecipato quasi due mila persone, tra cui il sindaco di Genova, Marta Vincenzi e alcune delle vittime delle violenze di quella notte come il giornalista inglese Mark Covell e il giornalista de “Il Resto del Carlino”, Lorenzo Guadagnucci.

“A Genova per fortuna c’è una partecipazione, una solidarietà e una comprensione di quello che è avvenuto molto forte ma -ha detto a TM News Guadagnucci- torniamo alla Diaz con una grande amarezza, con la sensazione che lo Stato, le istituzioni non abbiano voluto fare quell’operazione di verità e di onestà che era possibile fare. Uno Stato che si rifiuta di chiedere scusa e di rimuovere i responsabili di certi episodi -ha aggiunto- in qualche modo nega anche quel po’ di giustizia che è stata fatta nei tribunali”.

Il corteo, partito da piazza De Ferrari poco prima delle 21, dopo aver attraversato il centro cittadino ha fatto sosta per alcuni minuti in piazza Alimonda, dove 10 anni fa durante gli scontri tra no global e polizia morì Carlo Giuliani. Durante la manifestazione, che si è ingrossata lungo il percorso, è stato scandito più volte lo slogan “Noi la Diaz non la scordiamo”. All’arrivo sotto la scuola di via Cesare Battisti, alcuni manifestanti hanno attaccato ai cancelli dell’edificio il lungo striscione che apriva la fiaccolata. Si sono poi susseguiti gli interventi di alcuni dei reduci della violenta irruzione della polizia, interrotti più volte dagli applausi dei manifestanti, tra cui molti giovani arrivati a Genova da altre regioni italiane e dall’estero.

Fos

© riproduzione riservata