CASTELLANZA – Un nuovo assetto organizzativo prende forma alla LIUC – Università Cattaneo, con l’ufficializzazione di una serie di nomine che vanno a completare quanto già avviato un anno fa con l’inizio del mandato della rettrice Anna Gervasoni. Un passaggio strategico che mira a consolidare la squadra di governo e a sostenere il piano di sviluppo dell’Ateneo, orientato all’internazionalizzazione e al rafforzamento delle sinergie tra le diverse aree disciplinari.
La professoressa Valentina Lazzarotti, ordinaria di Economia e Gestione delle Imprese, assume la direzione della Scuola di Economia e Management, succedendo a Chiara Mauri, nominata prorettrice. Lazzarotti ha già ricoperto ruoli chiave in ambito accademico, occupandosi tra l’altro della pianificazione della faculty e del dottorato di ricerca. Accanto a lei, vengono confermati Alessandra Cillo e Luigi Vena come coordinatori rispettivamente dei corsi triennale e magistrale.
Per la Scuola di Ingegneria Industriale arriva la conferma alla direzione del professor Tommaso Rossi, supportato da Andrea Urbinati e Rossella Pozzi, confermati nei ruoli di coordinatori delle lauree triennale e magistrale. Alla guida della Scuola di Diritto resta il professor Nicola Rondinone, a cui viene affidata anche la delega alla faculty, oltre a quella già detenuta per la governance e la semplificazione normativa.
Infine, al professor Salvatore Sciascia, già delegato alla Ricerca, viene attribuita anche la responsabilità del reporting dei Centri Istituzionali, punto nevralgico delle attività scientifiche dell’università.
“La squadra LIUC si consolida – commenta Anna Gervasoni – e con queste nomine proseguiamo con determinazione il percorso di crescita dell’Ateneo, investendo su qualità, apertura internazionale e innovazione”.













