Google Maps sbaglia le indicazioni: l’auto vola giù per 10 metri dal ponte incompleto

Drammatico incidente a Giava: un uomo e la sua compagna finiscono giù da un cavalcavia seguendo le indicazioni del navigatore.

Un errore di percorso, un attimo di distrazione e un’indicazione sbagliata: sono bastati questi elementi a trasformare un semplice viaggio in auto in un episodio dai contorni drammatici, fortunatamente senza conseguenze fatali. È accaduto a Giava, in Indonesia, dove un uomo di 61 anni, Rudie Heru Komandono, è sopravvissuto miracolosamente dopo essere precipitato con la sua auto da un ponte autostradale ancora incompleto, alto oltre 10 metri.

Stando a quanto riferiscono i media locali, l’uomo stava cercando di raggiungere l’abitazione di un amico, guidando la propria vettura insieme alla compagna. Dopo aver impostato la destinazione su Google Maps, ha seguito fedelmente le indicazioni del navigatore, senza accorgersi che il percorso lo stava conducendo su una rampa di collegamento non ultimata della Krian Gresik Toll Road.

Le immagini registrate da una telecamera di sorveglianza posizionata all’incrocio sottostante hanno documentato l’intera scena: la macchina vola letteralmente giù dal cavalcavia e si schianta con violenza sulla strada sottostante, mancando per un soffio altre vetture in transito, per poi finire la sua corsa sul margine della carreggiata.

Contusioni e ferite lievi per entrambi gli occupanti del veicolo, usciti incredibilmente vivi da un impatto che poteva avere conseguenze ben più tragiche.

Il fatto è avvenuto sabato scorso ed è stato confermato anche dal capo della polizia locale, Rizki Julianda, che ha specificato come la vettura stesse viaggiando da Krian verso Bunder, finendo sulla rampa dell’autostrada ancora in costruzione.

Le autorità hanno aperto un’indagine per accertare le responsabilità, in particolare riguardo alla segnaletica mancante o inadeguata sul cantiere stradale. L’incidente rilancia il dibattito sull’affidabilità dei sistemi di navigazione digitale, soprattutto in aree dove infrastrutture e cantieri sono in continua evoluzione.