BUSTO ARSIZIO Partenza col botto alla Mediterranean Synchronised Cup, iniziata ieri alla Piscina Manara di Busto. Ieri mattina, la 14enne Laila Huric della Busto Nuoto si è classificata al primo posto nelle eliminatorie del “solo”, precedendo la greca Alexandri e la spagnola Torres. Con il punteggio di 83.500, Laila ha fatto registrare la miglior prestazione tra le atlete della Co.Me.N., mentre nella classifica “open”, che coinvolge anche le sincronettes che non fanno parte della Confederazione Mediterranea,
la ragazza della Busto Nuoto è giunta terza dietro la russa Neborako e la canadese Simoneau. Domenica mattina le finali. Nelle eliminatorie del duo, ottimo secondo posto per la coppia azzurra formata da Gemma Galli (Ispra Swim Planet) e Viola Musso (Savona): davanti a loro solo le greche Marina e Anna Maria Alexandri. Le finali si svolgeranno domani pomeriggio.
Ma la manifestazione è partita bene anche dal punto di vista organizzativo e dell’attenzione del pubblico. Stati Uniti, Canada, Russia, Egitto, Israele, Sudafrica sono solo alcune delle rappresentative presenti a un evento che, a giusto titolo, può essere considerato il Mondiale del nuoto sincronizzato giovanile. Sono in tutto 250 le atlete che si misureranno nella vasca della Manara, in rappresentanza di 25 nazioni. Tra le 12 portacolori della selezione italiana figurano ben tre ragazze della Busto Nuoto: con Laila Huric ci sono Margherita Zucchi e Ilaria Santorio. Proviene dalla Busto Nuoto anche l’allenatrice Stefania Speroni, che compone lo staff tecnico insieme a Rossana Rocci e Paola Basso (con il coordinamento di Patrizia Giallombardo).
Questo evento, organizzato dalla Busto Nuoto in collaborazione con Agesp Servizi, rappresenta la ciliegina sulla torta di un trittico indimenticabile per la società del draghetto, in particolare per il settore sincro, diretto da Renato Borroni. Un serie di appuntamenti iniziata il 2 giugno con il Sincro Festival, proseguita dal 7 al 10 luglio con il Campionato Italiano categoria ragazze e coronata dalla Coppa Co.Me.N., per la prima volta in Italia (la candidatura di Busto ha battuto la concorrenza di Bari e Cagliari).
Un evento di questa importanza meritava una degna cerimonia di inaugurazione, e così è stato. Ieri sera le delegazioni delle 25 nazionali, si sono mosse dalla Manara (ciascuna preceduta dalla propria bandiera) e dopo aver attraversato via Manara, piazza Trento e Trieste, via Crespi e via Milano, hanno raggiunto piazza San Giovanni, dove hanno ricevuto l’accoglienza e i festeggiamenti delle istituzioni e dei cittadini. Un bel momento di festa, che Agesp e Distretto del Commercio hanno organizzato per consentire a ragazze, tecnici e dirigenti di vistare il centro della città e tornare nelle proprie nazioni d’origine con un bel ricordo di Busto. Ai rispettivi amici e parenti, le atlete potranno anche spedire le cartoline contrassegnate dallo speciale annullo realizzato appositamente per questo evento da Poste Italiane.
Stamattina si ricomincia. Il pullman allestito dall’organizzazione andrà a prendere le atlete al quartier generale delle Robinie per portarle alla Manara. Alle 9 iniziano le eliminatorie degli esercizi a squadre.
Francesco Inguscio
e.romano
© riproduzione riservata