Il sogno di Carlotta continua: la Fondazione Collegio della Guastalla lancia una borsa di studio per aspiranti giornalisti

La borsa di studio "Carlotta Dessì", del valore di 7.000 euro, premierà uno o più praticanti della Scuola di giornalismo "Walter Tobagi" di Milano.

Nella cornice suggestiva del Belvedere Jannacci di Palazzo Pirelli, lo scorso venerdì si è svolto un evento straordinario, capace di unire emozione, ricordo e uno sguardo fiducioso al futuro. Una giornata intensa, in cui amici, colleghi e istituzioni si sono uniti alla famiglia di Carlotta Dessì per onorare la sua memoria e celebrare la sua passione inesauribile per il giornalismo.

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Collegio della Guastalla Onlus con il patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia e dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, ha segnato un momento simbolico: non solo il ricordo di una giovane donna determinata e coraggiosa, ma anche il lancio di un progetto che darà nuove opportunità a chi sogna di seguire le sue orme.

La borsa di studio “Carlotta Dessì”, del valore di 7.000 euro, premierà uno o più praticanti della Scuola di giornalismo “Walter Tobagi” di Milano, che presenteranno entro i primi di luglio un video-reportage ispirato al lavoro di Carlotta, sempre in difesa dei più deboli e animato da un profondo senso di giustizia. Un modo concreto per dare continuità alla sua eredità e sostenere un giornalismo di qualità, indipendente e appassionato, proprio come lei lo interpretava.

La giornata, svoltasi proprio nel giorno di San Valentino, alla vigilia del compleanno di Carlotta, è stata un abbraccio collettivo tra chi l’ha conosciuta e chi ne condivide gli ideali. Musica, danza e parole cariche di affetto hanno accompagnato i tanti momenti toccanti: i ricordi dei colleghi delle redazioni di Fuori dal Coro e Pomeriggio Cinque, le testimonianze della famiglia e del compagno Fabrizio, e le riflessioni di personalità come Roberta Potasso, Mario Giordano, Alessandro Sallusti, Chiara Maffioletti e Barbara d’Urso, che hanno raccontato il talento, il coraggio e la straordinaria umanità di Carlotta, ricordando come questa professione sia paragonabile a una vocazione che deve essere messa al servizio del bene comune.

Anche le istituzioni hanno sposato l’iniziativa, sottolineandone l’importanza: il Presidente del Consiglio Regionale lombardoFederico Romani, ha ricordato come il giornalismo sia un pilastro della democrazia e ha elogiato il percorso di Carlotta come esempio per le nuove generazioni; mentre il Vicepresidente Giacomo Cosentino ha ribadito quanto questa professione richieda impegno e dedizione, valori che lei incarnava perfettamente.

La Fondazione Collegio della Guastalla Onlus esprime un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso speciale questa giornata: i familiari di Carlotta, i colleghi, gli amici e anche le oltre 700 persone che in qualche modo hanno voluto essere presenti seguendo l’evento in streaming.

“Carlotta Dessì ha rappresentato il giornalismo nella sua essenza più autentica: passione, determinazione e rispetto per la verità – afferma il Presidente della Fondazione GuastallaAntonio Viscomi. Con questa borsa di studio vogliamo dare ai giovani la possibilità di seguire il suo esempio, sostenendo un’informazione libera, coraggiosa e al servizio della comunità. È il modo più bello per onorare la sua memoria e il suo straordinario talento.”