Industria farmaceutica, il Gruppo Chiesi investirà 430 milioni in un nuovo stabilimento a Nerviano

Questo progetto si aggiunge a quello realizzato a Parma, con l’inaugurazione del Biotech Center, che sottolinea l’impegno di Chiesi nell’innovazione e nella ricerca (foto dal portale gruppochiesi.com)

NERVIANO – l Gruppo Chiesi, biofarmaceutico internazionale con sede a Parma, ha svelato i dettagli di un importante progetto che coinvolgerà la Lombardia, con la realizzazione di un nuovo stabilimento a Nerviano, a pochi chilometri da Saronno.

L’area, che ospitava originariamente il centro di ricerca oncologica di Farmitalia Carlo Erba, risalente al 1965, sarà riqualificata per diventare un polo di eccellenza nella produzione di farmaci, in particolare inalatori a bassa impronta carbonica per il trattamento delle patologie respiratorie. Il sito si specializzerà anche nella produzione di prodotti biologici sterili.

Il piano di investimenti, che ammonta a 430 milioni di euro nel periodo 2025-2030, prevede la riqualificazione di un’area industriale di 124.000 metri quadrati. Questo progetto si inserisce nella strategia industriale globale del Gruppo, che prevede anche l’espansione dei suoi stabilimenti in altre sedi internazionali, come a Parma, Blois (Francia) e Santana de Parnaiba (Brasile), con l’obiettivo di rispondere alle crescenti esigenze terapeutiche di chi soffre di malattie respiratorie. Un aspetto fondamentale del progetto è l’impegno del Gruppo Chiesi per il futuro sostenibile, con l’ambizioso obiettivo di raggiungere le zero emissioni di carbonio entro il 2035.

Giuseppe Accogli, CEO di Chiesi, ha dichiarato: «Abbiamo scelto Nerviano per la sua posizione strategica e per le potenzialità offerte dall’area industriale. Trasformeremo questo sito in un centro d’eccellenza per la produzione di inalatori di nuova generazione, rafforzando ulteriormente la nostra presenza in Italia e in Europa e consolidando il nostro ruolo di leader nel settore delle malattie respiratorie».

L’investimento, oltre a promuovere la crescita dell’azienda, offrirà nuove opportunità economiche alla comunità locale, creando posti di lavoro e stimolando lo sviluppo del territorio. Questo progetto si aggiunge a quello realizzato a Parma, con l’inaugurazione del Biotech Center, che sottolinea l’impegno di Chiesi nell’innovazione e nella ricerca, in particolare nel campo delle malattie respiratorie, delle malattie rare e delle cure specialistiche.