La galassia lontana è Busto. Coi mondiali di spada laser

Sabato e domenica si batteranno atleti da tutta Europa

Per un weekend, Busto diventa la capitale dei “cavalieri Jedi”: l’Accademia della scherma del Museo del Tessile ospita il primo campionato del mondo di “spada laser”. «E dall’anno prossimo puntiamo a stabilire in città una nuova associazione sportiva che pratichi questo sport» annuncia il vicesindaco, delegato allo sport, Stefano Ferrario.

Chi non ha in mente gli epici combattimenti in “Star Wars” tra Luke Skywalker e Darth Vader a colpi di fantascientifiche spade laser? Sabato e domenica potremo vederli a Busto Arsizio, negli spazi dell’Accademia Felli della Pro Patria Scherma al Museo del Tessile, dove sarà in palio il primo titolo mondiale in assoluto di “spada laser”.

Ma anche, se il tempo terrà, in una suggestiva “battaglia campale” nel giardino quadrato e sulla collinetta del parco che verrà organizzata al calar del sole per far illuminare le spade laser. Perché l’arte dei “cavalieri Jedi” che ha fatto sognare generazioni di appassionati di Guerre Stellari è diventata una disciplina sportiva: nata in Italia dieci anni fa, si chiama “Light Saber Combat” sportivo ed è uno sport sicuro e innovativo.

È di Busto Arsizio uno dei tre Maestri Fondatori, Simone Spreafico, “figlio d’arte” perché il padre era uno schermidore della Pro Patria, ed è questo il motivo per cui la giovane disciplina ha deciso di celebrare i propri dieci anni con un campionato del mondo che la Pro Patria Scherma – grazie all’entusiasmo del suo consigliere Gaetano Felli, presidente dell’associazione Amici del Museo della Scherma – ha voluto ospitare, con il patrocinio dell’amministrazione comunale.

«Non potevamo perdere un’occasione simile – ammette il vicesindaco e assessore allo sport Stefano Ferrario – è un’ulteriore occasione per la valorizzazione della “casa della scherma” al Museo del Tessile».

In gara, sabato e domenica al mattino, ci saranno 32 atleti provenienti da vari Paesi europei, di ambo i sessi visto che la Light Saber Combat è una disciplina mista, che si giocheranno il titolo mondiale.

Ma attorno a questo evento, gli organizzatori dell’Accademia LudoSport hanno costruito, come spiega il Rettore Lorenzo Todaro, «una due giorni dedicata al combattimento con la spada in tutte le sue forme».

Sono attesi circa 200 partecipanti ai LudoSport Games, con corsi e combattimenti di spada medievale, scherma olimpica e kenjutsu.

Una vera festa che renderà Busto Arsizio una vera capitale dei “cavalieri Jedi” ma non solo. Ma all’assessore allo sport Stefano Ferrario le iniziative estemporanee, si sa, non piacciono, così ha già chiesto a LudoSport di costituire una nuova associazione sportiva dilettantistica per poter portare un’altra disciplina sportiva sul territorio di Busto Arsizio.

Il progetto è già in fase di concretizzazione e l’anno prossimo dovrebbe realizzarsi. Con la speranza concreta, espressa da Gaetano Felli, di rendere il polo del Museo del Tessile sempre più «un villaggio della scherma».