L’estate è alle porte e cresce la voglia di divertirsi. Ma non sempre chi vive la città di notte la rispetta come dovrebbe.
Basta gironzolare per le vie e le piazze del centro città per imbattersi nel degrado che giovanissimi e non solo si sono lasciati alle spalle, prima di andare a letto la sera precedente, lasciando il segno del proprio passaggio e bivacco. Bicchieri, bottiglie di birra in vetro, cartacce.
Ce n’è per tutti i gusti, soprattutto all’interno del centro storico cittadino dove si concentrano i locali più attrattivi. A circa centro metri da Palazzo Estense incontriamo piazzetta Liala, recentemente riqualificata. L’altra mattina, il parchetto della piazzetta era costellato di bottiglie in vetro di birra. Situazione analoga, quella che si presenta ogni domenica e lunedì alle prime ore del mattino davanti agli occhi di chi attraversa corso Matteotti e piazza Monte Grappa.
Per non parlare di piazza Repubblica dove qualche buontempone si diverte regolarmente a tempestare piazza e passaggi pedonali di cocci di vetro.
C’è qualcuno, però, che volontariamente cerca di contribuire al decoro cittadino.
Si tratta dei City Angels che, anche la scorsa domenica pomeriggio, dopo la distribuzione dei pasti alle persone disagiate si sono armati di buona volontà e hanno sfidato il caldo torrido con l’obiettivo di dare una ripulita alle zone maggiormente colpite dall’abbandono di rifiuti.
La scorsa domenica il loro lavoro di pulizia si è concentrato principalmente nella piazza antistante il Tribunale. «Uno dei nostri volontari – spiega , responsabile cittadina dei City Angels – doveva prelevare nella banca della piazza».
«Lo abbiamo accompagnato e ci siamo ritrovati di fronte a uno schifo: intorno al monumento della piazza erano stati abbandonati bicchieri vari con tanto di cannucce e bottiglie in vetro. Così, come spesso facciamo, ci siamo messi a ripulire».
Nella piazza sono presenti diversi cestini per la raccolta dei rifiuti, ma il popolo della notte sembra non essersene accorto. «Corso Matteotti e molte delle vie del centro storico, al termine della movida del fine settimana, vivono lo stesso problema. Con l’arrivo della bella stagione la vita notturna tende a estendersi anche ai giorni infrasettimanali, quindi il degrado non è più solo limitato al weekend in senso stretto. Quello che ci preoccupa sono i cocci di vetro a terra: un anziano o un bambino passando, soprattutto ora che si tende a indossare scarpe aperte, potrebbero farsi male».
Per sensibilizzare le persone alla cura della propria città, la Aimini sta ipotizzando di organizzare una sorta di domenica ecologica dove vorrebbe coinvolgere tutti coloro che usufruiscono del servizio offerto dall’associazione relativo alla distribuzione di generi alimentari della domenica pomeriggio nella raccolta dei rifiuti abbandonati.
«Vorrei coinvolgere tutti i nostri utenti nella pulizia del centro cittadino una domenica mattina di settembre – racconta – Mi piacerebbe, inoltre, estendere questa iniziativa ad altre associazioni di volontariato varesine e creare un hashtag ad hoc per raccogliere fondi per la donazione di alcuni buoni pasto per le persone più disagiate. Al momento è solo un’idea che necessita ancora di prendere forma».