La salute mentale e la rivoluzione di Franco Basaglia: un incontro e una mostra a Varese

Le Scuole Manfredini, nel 25esimo anniversario della fondazione, accendono una luce sulla figura del celebre psichiatra che ha trasformato radicalmente l’approccio alla delicata realtà in Italia, ponendo al centro del dibattito il valore della libertà e della relazione umana nella cura

VARESE – Un incontro e una mostra a Varese, organizzati dalle Scuole Manfredini nell’ambito delle celebrazioni dei 25 anni dalla fondazione: due eventi dedicati all’eredità del celebre psichiatra Franco Basaglia, che rivoluzionò l’approccio alla malattia mentale e il relativo regime di trattamento, cura e presa in carico delle persone affette da patologie psichiche.

Questa sera nell’ Aula Magna Scuole Manfredini, in via via Merano, 1 si terrà l’incontro pubblico “Io come voi” con relatori Alberta Basaglia (psicologa, responsabile del Servizio partecipazione giovanile e Cultura di pace del Comune di Venezia, dove, dal 1980, ha guidato il Centro donna e il Centro antiviolenza) e Cesare Cornaggia (psichiatra, psicoterapeuta, ex direttore della Psichiatria afferente all’Ospedale San Gerardo di Monza, attualmente opera ancora in Università di Milano Bicocca).

Dal 5 al 13 aprile 2025 invece presso lo Spazio espositivo I Monelli della Motta in via San Francesco d’Assisi, 26 ci sarà la mostra “Illumina il silenzio”, dedicata alla figura di Franco Basaglia e alla sua rivoluzionaria visione della psichiatria.

L’esposizione esplora il messaggio di Basaglia, lo psichiatra che ha trasformato radicalmente l’approccio alla salute mentale in Italia, ponendo al centro del dibattito il valore della libertà e della relazione umana nella cura.

Attraverso testimonianze, documenti storici e opere artistiche, l’esposizione invita a riflettere sulla fragilità umana e sul bisogno di un luogo capace di accogliere e accompagnare ogni individuo nel proprio percorso di crescita e realizzazione.

L’evento, realizzato in collaborazione con l’Archivio Basaglia, sarà arricchito da una serie di incontri e approfondimenti sul tema della relazione nella cura e dello sviluppo integrale della persona.