La tariffa dei rifiuti, a Morazzone assemblea pubblica di Coinger: tutte le risposte sulla Tarip

La serata ha permesso quindi ai cittadini di esprimere dubbi e preoccupazioni, ma anche di ricevere informazioni utili e chiarimenti (foto d'archivio)

MORAZZONE – Lunedì 28 aprile, la sala polivalente “Mazzucchelli” di Morazzone ha ospitato un’assemblea pubblica organizzata dall’amministrazione comunale per discutere della Tarip, la tariffa puntuale per la gestione dei rifiuti. L’incontro ha attirato numerosi cittadini, molti dei quali provenienti anche dai comuni limitrofi, desiderosi di ottenere chiarimenti in merito alle prime fatture ricevute a domicilio. L’assemblea ha visto una partecipazione calorosa, con un pubblico attento e reattivo, spesso accompagnato da applausi alle risposte fornite.

A rispondere alle numerose domande dei presenti è stato Giorgio Ginelli, amministratore unico di Coinger, che ha accettato l’invito del Comune di Morazzone per partecipare all’incontro e spiegare le principali caratteristiche della nuova tariffa. Tra le questioni trattate durante la serata, il dibattito si è concentrato sul funzionamento del meccanismo della Tarip, sul conteggio dei ritiri e sull’uso corretto dei kit per la raccolta differenziata. Non sono mancati anche i dubbi e le preoccupazioni legate ai costi, un tema che ha suscitato maggiore attenzione tra i cittadini.

Ginelli ha spiegato in modo chiaro la filosofia alla base della Tarip: «Il principio è semplice – ha dichiarato –: paghi per ciò che produci». Un sistema che, secondo l’amministratore, premia i comportamenti virtuosi e incoraggia la riduzione dei rifiuti. La nuova tariffa prevede una quota fissa e una variabile, calcolata in base ai conferimenti effettivi. In altre parole, più si differenziano i rifiuti e più si riduce la spesa. Ginelli ha anche sottolineato come Coinger sia una società pubblica, gestita e controllata dai sindaci dei comuni soci, con un ruolo attivo nelle decisioni e nella gestione del servizio.

La serata ha permesso quindi ai cittadini di esprimere dubbi e preoccupazioni, ma anche di ricevere informazioni utili e chiarimenti, rafforzando così il legame tra l’amministrazione comunale, Coinger e la cittadinanza. L’incontro si è concluso con la speranza che il sistema Tarip possa portare a una maggiore sostenibilità ambientale, incentivando comportamenti più responsabili nella gestione dei rifiuti.