Cosa mangiare prima degli esami? Ecco i cibi che migliorano la concentrazione

Coldiretti Varese suggerisce una dieta per gli studenti in vista degli esami, consigliando di evitare caffè e cioccolato e preferire frutta, pane, pasta, lattuga e formaggi freschi per migliorare concentrazione e sonno

Con le prove di maturità appena concluse e gli esami universitari che accompagnano gli studenti per gran parte dell’estate, Coldiretti Varese svela i segreti di una dieta che può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Ecco un esempio di dieta consigliata per affrontare un periodo intenso di esami e stress:

“La tavola prima degli esami”

L’uso moderato del caffè è essenziale per evitare ansia e insonnia, mentre la frutta si conferma come alleata contro il caldo estivo e per migliorare la concentrazione durante lo studio. Consigli preziosi includono il consumo di pane, pasta, riso, lattuga, radicchio, e formaggi freschi, tutti alimenti che favoriscono il sonno e preparano al meglio gli studenti per la sfida delle prove.

Per contrastare il rush di nervosismo finale, è consigliabile evitare caffè, patatine in sacchetto e cioccolata, preferendo invece alimenti ricchi di triptofano come legumi, uova bollite e pesce, che supportano la produzione di serotonina, migliorando il relax e la preparazione psicofisica. Gli esperti sottolineano l’importanza di una buona alimentazione anche per migliorare la qualità del sonno, consigliando un bicchiere di latte caldo e dolcetti ricchi di carboidrati semplici, accompagnati da infusi al miele per creare un ambiente rilassante e propizio alla concentrazione.

Con questi consigli, Coldiretti Varese offre uno strumento prezioso agli studenti per affrontare il periodo delle prove con maggior serenità e prestazioni ottimali.

I trucchi della “dieta antiflop” per gli esami: cibi bocciati e promossi

Cibi bocciati: Patatine in sacchetto, piatti con dado da cucina, cioccolato, caffè, curry, superalcolici, salatini, alimenti in scatola.

Cibi promossi: Pasta, riso, pane, orzo, lattuga, radicchio, cipolla, aglio, rape, cavolo, formaggi freschi, yogurt, uova bollite, miele in infusi caldi, latte caldo, frutta dolce, dolce.