VARESE – Domenica 23 febbraio 2025, alle ore 15.30, appuntamento al Salone Estense con la più celebre e amata delle operette: la Vedova Allegra. Gli Amici della lirica di Varese proporranno una versione semiscenica, con una selezione delle melodie più note del capolavoro di Franz Lehár, che porterà il pubblico a divertirsi e ad emozionarsi con le vicissitudini della ricca vedova pontevedrina.
Nella Parigi della Belle Époque assisteremo ad un vero e proprio groviglio di sentimenti, tradimenti, missioni segrete e casi diplomatici. Un’avventura tra amore, orgoglio e ragion di Stato, per preservare nelle casse del Pontevedro -un piccolo paese immaginario sull’orlo della bancarotta- i milioni dell’eredità della seducente Hanna Glawari.
A vestire i panni della ricca ereditiera il soprano Antonella Romanazzi e quelli del Conte Danilo, suo innamorato, il baritono Allan Rizzetti. Grisettes, parigini e pontevedrini saranno interpretati dagli artisti del Coro “San Giovanni Battista” di Caravate, diretti da Ezio Cadario. Il pubblico sarà guidato nella intricata e spassosa trama dalla voce narrante di Walter Longobardi. Al pianoforte il M° Marco Cadario.
Un’occasione per riascoltare brani celeberrimi quali “È scabroso le donne studiar”, la canzone della Vilja e l’intramontabile “Tace il labbro”, una tra le più belle dichiarazioni d’amore della storia della musica. Ingresso 25 euro, Soci Amici della Lirica 15 euro, gratuito per i giovani fino a 20 anni.
