La vita è dura in pronto soccorso Infermieri a lezione di arti marziali

VARESE Medici e infermieri del Pronto Soccorso a lezioni di arti marziali. Per la seconda volta, il personale medico infermieristico del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Circolo ha indossato la tuta e si sono avvicinati alle arti marziali, all’interno di un corso di formazione organizzato dall’Azienda Ospedaliera dal titolo “Relazioni, benessere e linguaggio in Pronto Soccorso”.

Consapevolezza, equilibrio, determinazione, studio dell’interlocutore, capacità di reazione in situazione di stress. Queste le doti che sviluppa chi pratica arti marziali, coniugandole con i valori della perseveranza, dell’impegno, della lealtà e del rispetto dell’avversario. Ma sono anche le capacità e le virtù che devono guidare l’attività di chi svolge una professione sanitaria, soprattutto di chi lavora in costante situazione di emergenza, come accade nei Pronto Soccorso di un ospedale. 

Dopo questa originale e molto apprezzata introduzione, il corso si è concentrato su “lezioni” più tradizionali, ma sempre caratterizzate da grande interattività e da una spiccata declinazione pratica, fornendo al personale del Pronto Soccorso gli strumenti linguistici e relazionali che aiutano a stabilire delle interazioni più benefiche con se stessi e con gli altri, a comunicare meglio e quindi a raggiungere l’obiettivo comune, la salute.

Inoltre, l’Azienda ospedaliera di Varese durante tutto il mese di aprile partecipa attivamenteal progetto pensato da O.N.Da (Osservatorio Nazionale sulla Salute delle Donne) e dedicato alla salute delle ossa delle donne italiane. Grazie a questa iniziativa, in 18 Regioni, 109 ospedali “a misura di donna”, premiati con i Bollini Rosa, aprono le porte ai cittadini offrendo visite gratuite, esami strumentali e incontri informativi sul tema. Fino al 30 aprile è disponibile il numero verde 800 58 86 86, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18, al quale è possibile telefonare per ottenere tutte le informazioni sugli ospedali più vicini cui rivolgersi. L’elenco delle strutture che offriranno servizi gratuiti è consultabile online sui siti www.bollinirosa.it e www.mesesaluteossa.it. Gli interessati possono inoltre inviare una e-mail all’indirizzo [email protected]. V. Des.

b.melazzini

© riproduzione riservata