Furti, rapine e truffe informatiche in diminuzione: il comando provinciale carabinieri di Varese arriva all’appuntamento con la festa dell’Arma forte di un bilancio più che positivo sull’attività svolta negli ultimi 12 mesi di lotta al crimine. I numeri parlano molto chiaro e sarà lo stesso colonnello Claudio Cappello, comandante provinciale, ad illustrare i risultati ottenuti dell’Arma su tutto il territorio provinciale durante la sobria cerimonia che si svolgerà oggi alle 18.30 al comando di via Saffi a Varese. Negli ultimi dodici mesi i militari varesini hanno svolto 42.435 servizi, nel corso dei quali sono state controllate 258.098 persone e 174.343 mezzi, mentre sono stati 1.294 i servizi di “carabiniere di quartiere” messi in campo (per un totale di 8.730 ore).
Questa strategia operativa ha consentito di eseguire ben 389 arresti ed individuare 3.056 autori di reato. A conferma dell’efficacia della attività preventiva, dal 1 giugno 2016 al 31 maggio 2017 l’Arma ha perseguito 22.949 delitti (che hanno costituito l’84 % dei reati consumati nella provincia) – dato in sensibile diminuzione (- 7%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente – riuscendo a scoprire 3.395 reati (con un’incidenza del 15%).
In particolare, sono stati scoperti gli autori di tutti gli omicidi sui quali i carabinieri hanno indagato, sia consumati (3) sia tentati (6). Inoltre le rapine sono diminuite del 2,1 %, passando da 191 a 186 e i militari hanno individuati gli autori di 67 colpi, i furti sono passati da 12.995 a 12.571 (-3,3%) e tra questi, sono stati perseguiti 2.602 furti in abitazione, contro i 3.127 dello stesso periodo dello scorso anno (-17%).
Particolare attenzione è stata posta a contrastare il fenomeno delle truffe e delle frodi informatiche, reati in sensibile diminuzione grazie anche alla continua opera di sensibilizzazione (perseguiti 1.414 reati, contro i 1.627 dello scorso anno, -13,1%). Oltre ai concreti risultati operativi ottenuti, gli ufficiali e i comandanti di stazione del comando provinciale hanno preso parte a numerosi incontri con i cittadini più esposti a questo tipo di reati, in modo da orientarli a una maggiore prudenza e fornendo “consigli di sicurezza”, nell’ottica della prevenzione, sia delle truffe agli anziani, sia di fenomeni quali la violenza domestica, la violenza di genere e il bullismo.
Nello stesso quadro, d’intesa con le autorità scolastiche e i sindaci, i carabinieri sono stati protagonisti di una serie di iniziative sul tema della legalità: sono stati oltre 100 gli istituti visitati dai comandanti delle 5 compagnie e delle 40 stazioni carabinieri della provincia, con la partecipazione agli incontri di oltre 8mila studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Ed è con questi eccellenti risultati che i carabinieri del comando provinciale di Varese celebreranno oggi il 203esimo anniversario della fondazione dell’Arma.