Liuc, aperto l’anno accademico. Fontana: “Il futuro sta nella conoscenza”. Grassi: “Lavoriamo insieme per Varese 2050”

Il governatore e il presidente provinciale di Confindustria all'ateneo economico di Castellanza per l'inaugurazione. Sul tavolo le iniziative per il territorio e i progetti per le imprese. L'esordio del nuovo rettore Anna Gervasoni. Tra le novità, varato anche un regolamento per i neogenitori, in analogia a quello già in essere per gli sportivi, che prevede agevolazioni e supporto per conciliare studio e vita e che verrà lanciato nelle prossime settimane

CASTELLANZA – “Abbiamo una grande sfida Paese per creare migliori condizioni di attrazione di competenze internazionali, ma abbiamo ancor più necessità di trattenere le nostre. Il nostro sistema investe per creare competenze di qualità, che in troppi casi si disperdono. Mi riferisco ai ricercatori universitari, ai laureati, ai nostri figli. Dobbiamo puntare con forza ad un progetto per i giovani che coinvolga il mondo del lavoro, le istituzioni e la politica. Dobbiamo poter trattenere ragazze e ragazzi che educhiamo nel nostro paese. Formarli perché possano trovare opportunità nel mondo ma dare loro ampie possibilità di collocarsi con ancor più soddisfazione in Italia”. Così il nuovo rettore della Liuc Business University, Anna Gervasoni, nel suo discorso in occasione dell’inaugurazione del nuovo anno accademico 2024-2025.

Delineato le linee guida del suo mandato, iniziato il primo novembre 2024: innovazione, internazionalizzazione, vicinanza alle imprese, apertura e valorizzazione delle sinergie tra la scuola di Economia, la scuola di Ingegneria, la Business School e il Phd. “Siamo una Università internazionale – ha spiegato Gervasoni – con 146 atenei partner nel mondo e 14 doppi titoli, con percorsi di laurea in italiano e in inglese per tutti i corsi. Vogliamo potenziare ulteriormente questa nostra caratteristica. Da quest’anno abbiamo iniziato il recruitment all’estero di studenti, per portare ancora più internazionalizzazione nella vita on campus”. In arrivo anche novità nell’offerta formativa, con un doppio titolo di laurea magistrale in Economia e Ingegneria e un nuovo dottorato di ricerca. Sono stati inoltre costituti centri istituzionali per sviluppare temi innovativi e mettere in luce alcune competenze distintive forti dell’ateneo.

Tra le novità, varato anche un regolamento per i neogenitori, in analogia a quello già in essere per gli sportivi, che prevede agevolazioni e supporto per conciliare studio e vita e che verrà lanciato nelle prossime settimane. “Non possiamo permetterci di perdere chi resta ai margini del mercato del lavoro dopo la maternità o la paternità – ha sottolineato il rettore – il momento della genitorialità è un passaggio critico per lo sviluppo professionale soprattutto delle mamme”.

Fontana: “Università lombarde nostri fiori all’occhiello”

“Il futuro sta nella conoscenza, nella ricerca e nell’innovazione e come Regione siamo vicini al comparto universitario e ai nostri 15 atenei, che rappresentano uno dei nostri fiori all’occhiello. Il futuro sarà positivo se ci lasceremo guidare da questi principi”. Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana questa mattina intervenendo all’inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 della Liuc-Università Carlo Cattaneo di Castellanza.


Il tema scelto come filo conduttore dell’evento è ‘Università, impresa e istituzioni: un’alleanza per i giovani’. Il governatore ha rivolto un saluto particolare al neorettore Anna Gervasoni e al suo predecessore Federico Visconti, “con cui – ha detto – abbiamo portato avanti iniziative importanti per il territorio”.

Grassi: “Unità di intenti tra Liuc e Confindustria Varese sempre più stringente”

“La crescita di questi anni della Liuc a livello di iscrizioni ma anche di attività di ricerca, di laboratori, di accordi internazionali, di successi del placement e di opportunità di formazione post -laurea, unita ai nuovi progetti e ai percorsi annunciati quest’oggi dal nuovo rettore, Anna Gervasoni, in apertura dell’anno accademico 2024/2025, rafforzano sempre più il ruolo della nostra Università nello sviluppo economico delle imprese, non solo del nostro territorio”. Lo ha ribadito il presidente di Confindustria Varese  Roberto Grassi.


“L’unità di intenti tra Liuc e Confindustria Varese è sempre più stringente. Offrire opportunità di realizzazione personale e professionale ai nostri ragazzi e ragazze, coltivare nuove competenze imprenditoriali, attirare e trattenere talenti e investimenti, creare terreni favorevoli alle startup: sono queste le sfide comuni su cui stiamo lavorando insieme per la costruzione della #Varese2050. L’acceleratore d’imprenditorialità Mill sta prendendo forma con progettualità concrete che vedono le imprese al fianco del mondo accademico nell’interpretazione delle profonde trasformazioni che dobbiamo saper calare nelle nostre aziende e nei nostri sistemi economici e sociali per e insieme ai nostri giovani” ha concluso.