La maledizione delle Domenica Verde continua. Il tempo instabile ha messo nuovamente a dura prova la giornata ecologica che ha visto il ring cittadino chiuso alle quattro ruote dalle 10 alle 18. Pochi i cittadini che hanno deciso di partecipare, o assistere, alle iniziative messe in campo da Palazzo Estense e dalla Federazione Italiana Amici della Bicicletta.
Tutta colpa del maltempo che probabilmente ha spinto i varesini altrove, alla ricerca di una domenica all’insegna del sole.
In realtà, intorno alle 16 di ieri pomeriggio, in molti si sono messi pazientemente in coda tra via Piave e via Magenta per raggiungere il centro commerciale di viale Belforte e la Valganna, mentre il centro cittadino era quasi deserto.
L’unica nota di vitalità che ha animato il centro della città giardino è stata la ciurma di bambini (circa una sessantina) che insieme ai volontari del Cigno Verde, di Faib e dei genitori, hanno percorso le vie centrali in sella alla propria bicicletta in occasione della Giornata nazionale della bicicletta.
Un percorso interno di un chilometro per imparare ad affrontare la salita, la discesa, il terreno sconnesso. I circa 120 ciclisti hanno poi raggiunto Villa Mylius dove sono state organizzate diverse manifestazioni Bimbimbici, giunta alla sua quindicesima edizione.
Lì, i volontari hanno predisposto un circuito ad hoc per i piccoli aspiranti ciclisti che si sono dovuti destreggiare tra giochi di abilità e di equilibrio e le tecniche applicate nella ciclofficina.
«Bimbimbici è un’occasione divertente per trascorrere una giornata in famiglia – spiegano dalla Faib – e per condividere l’esperienza di muoversi in bicicletta nella propria città. Promuovere la mobilità sostenibile e incentivare l’uso della bicicletta tra i più giovani, in particolare per gli spostamenti quotidiani anche casa-scuola, sono i principali obiettivi di Bimbimbici che, parallelamente, intende porre all’attenzione della collettività e delle istituzioni la necessità di creare zone accessibili per una maggiore vivibilità – e bellezza – dei centri urbani e per città sempre più sicure e a misura di ciclista». Specie se si tratta di bambini.
«Purtroppo la Domenica Verde sembra essere condannata a pioggia e nuvole – commentano da Legambiente – ogni qual volta si ripropone la giornata ecologica, il tempo non gioca a nostro favore. In ogni caso, l’adesione alla biciclettata è stata superiore alle aspettative, siamo soddisfatti. Di certo, domeniche come queste devono ancora entrare nelle abitudini dei varesini e le code di automobili all’ingresso e all’uscita della città, quando invece il centro cittadino è quasi deserto, dimostrano che i varesini non sono ancora entrati in quell’ottica».
© riproduzione riservata