Motociclista ferito in Svizzera Frontalieri nel mirino dei ticinesi

MACCAGNO Resta ricoverato in prognosi riservata. Ma le sue condizioni sono leggermente migliorate. E ciò indirizza i medici verso un cauto ottimismo.
Non è più in pericolo di vita l’uomo di 42 anni residente a Maccagno vittima questa mattina, intorno alle 7, di un brutto incidente stradale. Avvenuto a Gondola, comune del Canton Ticino all’imbocco della Valle Verzasca. Il frontaliere stava viaggiando in sella alla sua moto da strada lungo via alle Gerre quando, per cause che l’inchiesta

aperta dalla polizia cantonale dovrà stabilire, è stato travolto da un’auto. Un impatto violento avvenuto all’altezza dell’incrocio con via Santa Maria. Al volante dell’automobile, un 44enne residente a Villette, comune della provincia del Verbano Cusio Ossola.
Stando ai primi accertamenti, sembra infatti che l’uomo impegnato nell’effettuare una manovra di svolta a sinistra per immettersi sulla strada non abbia notato la moto in arrivo. Inevitabile a quel punto l’impatto che ha poi scaraventato a terra il 42enne.
Dopo l’allarme, sul posto sono intervenuti i pompieri di Locarno, con tre veicoli e otto uomini, e i soccorritori del Servizio ambulanza Locarnese e Valli che, dopo aver prestato le prime cure al ferito, lo hanno trasportato in ambulanza all’ospedale di Locarno. Qui si trova ancora ricoverato sotto stretta osservazione. Ma, nonostante le lesioni giudicate serie, non è più il pericolo di vita.
Intanto proprio dalla polizia cantonale, che ha aperto un’inchiesta sull’incidente, arriva un giro di vita sulla sicurezza stradale. Nel mirino, in particolare, ancora i frontalieri. Nei giorni scorsi, infatti, sono stati effettuati diversi controlli della circolazione e della velocità nelle zone di confine. Verifiche concentrate nel Mendrisiotto, Malcantone e Locarnese. Sotto osservazione sono così finiti tutti i veicoli in ingresso nel Canton Ticino: sia per quanto riguarda il rispetto del codice della strada, sia sulle condizioni di veicoli e moto.
Parecchie le irregolarità sanzionate. In totale, infatti, sono state rilevate 205 contravvenzioni, mentre 10 veicoli sono stati respinti alla frontiera perché non idonei a circolare sulle strade cantonali. Tra le sanzioni spiccano le 119 per velocità eccessiva, le 21 contravvenzioni per pneumatici non conformi, le 39 per la mancata esposizione della vignetta autostrade e le 3 per una serie di difetti e anomalie riscontrate ad altrettante motociclette.
Alessio Pagani

e.romano

© riproduzione riservata