Sesto Calende dovrà dire addio, almeno per quest’anno, allo spettacolo pirotecnico di fine luglio, da sempre uno degli appuntamenti più attesi dell’estate. A confermarlo è stata l’amministrazione comunale nel corso di un incontro pubblico con i commercianti, durante il quale sono stati anticipati i principali eventi del calendario estivo 2025.
Il tradizionale show sul fiume Ticino, capace di richiamare ogni anno oltre 10.000 persone, non potrà essere replicato. La causa? L’inasprimento delle normative ambientali imposte dal Parco del Ticino, sia lombardo che piemontese. Già lo scorso anno, tra mille difficoltà organizzative e fuochi “silenziati”, si era tentato di aggirare l’ostacolo affidando l’evento al Comune di Castelletto. Un escamotage che stavolta non sarà più praticabile.
Chi non vuole rinunciare ai fuochi dovrà spostarsi nei paesi vicini: Angera, Arona, Ranco o Taino. A Sesto, però, non mancheranno le alternative. L’estate 2025 vedrà una serie di nuove iniziative, a partire dalla “festa della musica” in programma il 21 giugno, con spettacoli jazz, teatro diffuso e una mostra mercato del vinile in piazza De Cristoforis. Confermati anche i mercatini della Pro Loco in diverse date tra giugno e dicembre. Previsto inoltre un “fuori salone” in centro durante la fiera nautica di maggio al Cantiere Verbella.
Sebbene il cielo di Sesto non si illuminerà più come una volta, l’amministrazione punta a tenere vivo lo spirito della festa con proposte nuove e coinvolgenti.