Numeri agghiaccianti: nel 2023 abbandonati 384 animali domestici al giorno. La denuncia Enpa

Un fenomeno estremamente preoccupante: domani e domenica le giornate dedicate al problema con iniziative di sensibilizzazione in 90 piazze italiane. Ecco la situazione

MILANO – Sono numeri preoccupanti quelli che emergono dal lavoro quotidiano dei volontari Enpa sul territorio: nel 2023 sono stati abbandonati o ceduti in media 384 animali domestici al giorno. Un trend in costante aumento che rende ancora più importante l’appuntamento del 29 e 30 giugno prossimo quando si svolgerà la Giornata Nazionale Enpa contro l’Abbandono. Per l’occasione le Sezioni della Protezione Animali organizzeranno eventi in oltre 90 piazze italiane con l’obiettivo di promuovere adozioni consapevoli, invitare a conoscere e adottare gli animali nei rifugi Enpa e ricordare che l’abbandono non deve essere mai una possibilità.

La Protezione Animali solo lo scorso anno ha aiutato e salvato 176.633 animali, ne ha fatti adottare 21.227 e ha contribuito a combattere abbandono e randagismo, facendo sterilizzare 29.309 tra cani e gatti. Tantissimi i rifugi Enpa che saranno aperti al pubblico per questa occasione proprio perché una adozione consapevole parte sicuramente dalla conoscenza dell’individualità del cane che vogliamo accogliere in famiglia: il suo carattere, le sue esigenze, la sua socialità. Durante gli appuntamenti in programma per le giornate del 29 e 30 giugno (qui li trovate tutti: https://enpa.org/antiabbandono/ ) verrà anche distribuito un vademecum per ricordare cosa fare se si assiste a un abbandono di un animale, se si trova un cane, un gatto, un animale domestico o uno selvatico. Uno strumento per informare e guidare chiunque voglia contribuire a contrastare l’abbandono di animali. La brochure è disponibile anche online compilando un modulo sul sito di Enpa a questo indirizzo: https://enpa.org/antiabbandono/ .

Inoltre, appositamente per la Giornata Nazionale Enpa contro l’Abbandono, Arcaplanet, partner dell’evento, ha realizzato dei libretti con i consigli per un’adozione consapevole e un portachiavi con inciso il messaggio: ”Ci vediamo a casa”. Un concetto semplice che però sottolinea con forza l’importanza dell’adozione consapevole e responsabile quale miglior mezzo per contrastare il fenomeno dell’abbandono.

Infine, ”Basta scuse. “Se abbandoni un animale, il problema sei tu” è il claim scelto per la campagna 2024. Infatti, se da un lato gli animali sono sempre più considerati come parte della famiglia, dall’altro ci sono ancora troppe persone che scelgono un animale da compagnia senza consapevolezza e al primo intoppo decide di restituirlo come si trattasse di un pacco difettoso, o qualcosa che non serve più. ”Non ho più tempo per lui”, ”non so come fare quando vado in vacanza”, ”mi costa troppo”. Sono frasi che i nostri volontari si sentono ripetere in continuazione. E se è vero che il fattore economico è una realtà, e che in questo senso si potrebbero e si dovrebbero fare tante cose per agevolare i detentori di animali in difficoltà, è anche vero che accogliere un cane o un gatto in famiglia deve essere una scelta consapevole a tutto tondo, considerando ogni aspetto, anche quello economico.