Nuove regole di raccolta Chi sbaglia prende la multa

VARESE Parte la raccolta differenziata col bollino. Dal primo maggio Aspem non ritirerà più i sacchi in cui i rifiuti non sono stati correttamente differenziati. Prima contrassegnerà la spazzatura e poi scatterà la multa.
Da lunedì non saranno più ammesse eccezioni e non si chiuderà più un occhio. Aspem non ritirerà più i sacchi e non svuoterà più i bidoni che contengono rifiuti misti. I tecnici hanno l’ordine di segnalare, con un cartellino rosso,

il sacco “sbagliato”, in modo che i cittadini possano avere il tempo di riaprirlo e differenziare i rifiuti prima che le guardie ecologiche o gli agenti della polizia locale passino a dare la multa. L’irregolarità sarà infatti segnalata alle autorità  che potranno comminare sanzioni che vanno dai cinquanta ai duecento euro. Vale quindi la pena ripassare le regole per una raccolta differenziata corretta: sacchi viola, gialli, contenitori del vetro, dell’umido e della carta. E attenzione alle novità.
Nei sacchi gialli vanno tutti gli oggetti di plastica, di alluminio, il tetrapack e il polistirolo. Si possono quindi smaltire tutti i flaconi di creme e detersivi, le bottiglie d’acqua e delle bibite,  i sacchetti dei surgelati, i contenitori del supermercato compresi quelli che hanno componenti in metallo visto. E da lunedì anche i piatti e i bicchieri di plastica potranno essere smaltiti nel sacco giallo. Non le posate però, che vanno ancora nell’indifferenziata, insieme ai contenitori tipo tupperware, il thermos di plastica, le canne da giardino per l’acqua, la bacinella per lavare i panni e i giocattoli dei bambini di plastica.
Nel contenitore bianco della carta possono essere gettati i libri, i giornali e le riviste, i quaderni e i sacchetti. Non ci vanno invece: la carta copiativa, gli scontrini fiscali, i piatti e i bicchieri di carta e i cartoni sporchi di alimenti. Maggiore attenzioni sarà quindi rivolta verso gli uffici, anche quelli pubblici, che smaltiscono tutti i tipi di carta nel bidone bianco, senza fare distinzione. Nel contenitore verde va smaltito il vetro e solo quello.
Nei sacchi dell’umido vanno tutti i rifiuti organici. Scarti di cibo e avanzi, fondi di caffè e bustine del the, fiori recisi e tovaglioli senza stampa. Nei sacchi viola, quelli del “secco”, vanno infine tutti i rifiuti indifferenziati che non trovano collocazione negli altri sacchetti specifici. Compresi i gusci di gamberi, cozze e vongole che pur essendo organici non possono essere smaltiti come tali. Il cartone della pizza, se unto o sporco. Tutti i tessuti e i vestiti. Le lettiere degli animali domestici. Pannolini e assorbenti. Giocattoli e cd e dvd. E anche i mozziconi di sigaretta.

s.bartolini

© riproduzione riservata