“Nuovi Fattori di successo” Il primo si chiama Deborah

Innovazione, impatto sull’attrattività del territorio, sensibilità nei confronti dell’ambiente, tutela e valorizzazione delle risorse umane impiegate e rendimento globale.

Sono questi i motivi che hanno portato Deborah Armiento – giovane imprenditrice agricola di Travedona Monate – a sbaragliare la graduatoria di “Nuovi Fattori di successo”. Il concorso, giunto alla sua terza edizione, rientra nell’ambito delle attività finanziate dal programma Rete Rurale Nazionale.

Ed è finalizzato alla valorizzazione ed alla diffusione delle “Buone pratiche nello sviluppo rurale realizzate da giovani agricoltori” nell’ambito del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale.

Il premio va all’azienda da lei gestita, “La zucca di Cerentola”, impresa biologica ortofrutticola che coltiva – recuperandole – anche specie rare e dimenticate. Armiento utilizza l’agricoltura sinergica, un insieme di tecniche colturali rispettose dell’ambiente, trasformando i suoi prodotti in marmellate, mostarde e succhi e salse per carni e formaggi: fra quelli più particolari la confettura extra di pomodori verdi speziati, il chutney di albicocche e lo sciroppo di fiori di sambuco. Deborah è inoltre animatrice Slow Food per “Orti in condotta”, l’iniziativa volta a educare i bambini delle scuole primarie e secondarie e le loro famiglie alla coltivazione biologica e alla biodiversità a tavola. Altri punti a suo favore sono stati la valorizzazione dei prodotti locali – anche attraverso la vendita diretta – e l’utilizzazione di marchi di qualità.

“Nuovi Fattori di successo” ha visto la partecipazione di numerose aziende agricole under 40, spesso “start-up” degli ultimi 48 mesi. Allargando il campo alla situazione generale italiana, è interessante notare come – scendendo con l’età e guardando agli agricoltori sotto i 30 anni – il loro apporto stia crescendo: fra i nuovi imprenditori iscritti alle camere di commercio, come evidenziato dal rapporto “AgroOsserva” di Ismea e Unioncamere, nel primo trimestre 2014 il peso dei giovani coltivatori supera il 25% (quasi otto punti percentuali in più rispetto all’ultimo trimestre 2013), a cui si aggiunge un ulteriore 10,3% nella fascia 31-35 anni.

I primi tre classificati del concorso saranno i protagonisti di film girati da giovani registi professionisti, mentre per i primi dodici sarà realizzato un “Calendario dei Nuovi Fattori di successo”.

I prodotti saranno divulgati dalla Rete Rurale Nazionale nelle fiere di settore ma anche in eventi generalisti come festival cinematografici considerati di interesse per le tematiche riguardanti lo sviluppo rurale.n F. Gan.

© riproduzione riservata