Nuovo parcheggio dell’ospedale di Varese: un servizio che conquista utenti e visitatori

Dopo sei mesi dall’apertura, l’area di sosta di via Guicciardini si conferma una scelta vincente.

Sei mesi dopo l’inaugurazione, il nuovo parcheggio dell’ospedale di Circolo di Varese, situato in via Guicciardini, ha già dimostrato tutta la sua utilità. Questa mattina, lunedì 3 febbraio, già alle 8:00, l’area risultava quasi completamente occupata, segno evidente di quanto sia ormai entrata nelle abitudini di utenti e visitatori.

Progettato per rispondere alla cronica carenza di posti auto nelle vicinanze del nosocomio, il parcheggio si articola su due aree distinte, una delle quali sopraelevata, e si estende lungo la nuova strada di collegamento tra via Gozzi e via Guicciardini.

Un’area di sosta necessaria e ben accolta

L’esigenza di un nuovo spazio dedicato alla sosta era da tempo sentita. Con 150 stalli disponibili, situati a circa 400 metri dall’ingresso principale dell’ospedale, il parcheggio rappresenta un’alternativa preziosa rispetto alle altre aree della zona, spesso insufficienti. Le opzioni esistenti, tra cui i posteggi in via San Michele del Carso e via Sebenico, oltre al parcheggio coperto accanto all’ospedale, sono in gran parte destinate ai dipendenti, lasciando pochi spazi a disposizione dei visitatori.

Questa nuova area di sosta colma il divario, offrendo un’opzione accessibile ed efficace, sia in termini logistici che economici.

Tariffe competitive e gestione moderna

Uno degli aspetti più apprezzati dagli utenti è il costo contenuto della sosta: 2 euro per l’intera giornata, un prezzo decisamente vantaggioso rispetto alle alternative in città. Il pagamento avviene tramite totem automatici, con la possibilità di utilizzare contanti o carta di credito.

Un’innovazione significativa riguarda il sistema di identificazione del veicolo, basato sull’inserimento della targa al momento del pagamento. Questa soluzione impedisce il passaggio del ticket tra più auto, garantendo un utilizzo corretto del servizio e ottimizzando gli incassi destinati alla manutenzione dell’area.

Un tassello della riqualificazione urbana

Il nuovo parcheggio non è un intervento isolato, ma fa parte di un più ampio progetto di riqualificazione dell’area ex Mori, volto a migliorare la viabilità e i servizi attorno all’ospedale. Tra le opere incluse nel piano, anche l’apertura della strada di collegamento tra via Guicciardini e via Gozzi, un’infrastruttura strategica che facilita il flusso di veicoli e pedoni nella zona.

Dopo sei mesi di operatività, il bilancio è più che positivo: l’area di sosta ha risolto un problema storico, offrendo un’alternativa comoda ed economica per chi frequenta l’ospedale. Un servizio efficiente, che dimostra come interventi mirati e ben progettati possano migliorare concretamente la vivibilità di una città.