Ol gnàzi ôn schtràzi c’al tasèva propri mai

A sévôm lì, ier dopômesdì, cônt’i soci dàla bira, a ghignà côme i fa i scemi quand ch’el tròna parché ôl sciôr Ignazio Marino sìndigh de Roma l’éva côntà sü ’n’asinàdada quéi che i ta trà bàss la cà. “Varese capitale per le emergenze”, ciômbia, la schtôria a l’i sintüda anca vialtri; e l’àlter sìndigh, ch’a l’è ol Tilio Fôntana püssée cavargnìn che mai se a gh’è da menà dré la lengua a ôn quaivônn, a tiragan dré ôn sac e ’na sporta,

vàrda, nümm a fém sübit càmbi, però a vorôm ministeri, crediti fuori bilancio e ’na deséna da corazzieri da mét in bèla moschtra a Palazzo Estense, tant per fa capì che chichinscì a sa schèrza nagòtt. E l’è schtài ôl Rinaldo, parlando parlando in dal dialétt da la Vàll in dôa la strada l’è ammò ra stròa segùnd la regôla da la Lina Bianchi ch’a l’éva maèschtra di tusànn alla conciaria, a bütàla in lögia perché ’na quai vòlta un nome è evocativo ed evocazione, e insòma, Ignazio a sa dis Gnàzi e ol Gnàzi al ga saréss piasüü a l’avôcat Bombaglio Luigi memoria di personaggi e di fatti. A gh’è schtài difatti ôn Gnàzi, ai témp dal Carlo Côdega, ch’a l’éva pésg dal Pappalardo autore, tra l’altro, dello scippo di un autobus davanti alla schtaziôn di ferôvìi, dômà perché al gh’éva vöia da fà ôn gìir in città; ôl Gnàzi antesignano, invece, l’éva ôn specialischta dal senso estetico, sicché modificava le cose a suo piacere, minga tücc i güscht in a la ménta. In via Dalmazia, pròpri lì in dôa a gh’era la butéga dii barbé Cova e Bravi, ’na matina ôl Gnazi l’éva pensàa che i piant i nàva mia ben e zac, tutto tagliato al piede, “adéss a gh’è püü ôl rìsch da sbàtt”. Sistema napoleonico, al diséva, avendo letto da qualche parte di analoga abitudine del supremo imperatore di cui ammirava le gesta, e guai a saltàagh adòss per rettificare cotal erronea visione storica: Napoleone, per lui, aveva fatto tutto, l’Urona la vegnìva giò inscì per merito del Napoleone, e Napoleone a l’éva fài sü anca i schòl da Varées.

’N’altra idéa dal Gnàzi, che magari al gh’ha ammò ôn quai nevôôd, l’éva che Varées la valéva püssée da Còmm e che la subalternità – “su-bal-ter-ni-tà”, al schandìva a toni sopra il rigo – era stata imposta da un complotto di palazzo, “a côntom come ôl düü da schpàad quand che la briscôla l’è a pìcch”; sicché a Palazzo estense ci sarebbe dovuto essere ôl Gôernu, “a sémm o a sémm mìa in ôna Repüblica?”. Gnàzi, ma ôl Gôernu al gh’ha da schtà a Roma. “Mi ma ni schbâtt i bàll, a Roma i è mìa bôn da fà la pôlénta, e ti a ta crédat che i pò fa nà avanti i ròbb?”. Lo provocavano, allora, quelli che il sabato sotto i portici avevano tempo da perdere: “Gnàzi, e in dôa t’al métat ôl Gôernu, a Varées?”. Le risposte erano di una lucidità da fà istremì: “A Villa Baragiola la cültüra, a villa Mylius l’istruzione che lì visìn a gh’è già ‘ol licéo di sciôri, alle ville Ponti i paesàn”, cioè il ministero dell’Agricoltura. Un catalogo di assegnazioni, nessuna fuori luogo. Ché infatti ôl Gnàzi, nel suo peregrinare da “idiot savant”, passava mezze giornate nei parchi e si intrufolava anche nei giardini privati, ricavando impressioni da codificarsi per quello che chiamava “il progetto finale”. Il suo sogno: Varese capitale. D’Italia? Méi ammò: del mondo.

Ecco, ôl probléma l’éva quéll da fàl tasé: al taséva mai, quand ch’a l’éva trôvàa ôn uditorio. E se vôn al prôvàva a filarsela, ôl Gnàzi lo inseguiva e lo fermava; poi, come supremo gesto di disprezzo per il mancato consenso al programma di battaglia, al ga schtrépava vìa ôn pàra da bôtòn da la giachéta, e se li ficcava in bocca.

“Gnàzi, che schtràzi”, i ga diséva dré. Ma quale genio omonimo, caro sindaco Ignazio Marino, l’ha preceduta. E di un bel mezzo secolo.

© riproduzione riservata