VARESE – Il 5 febbraio 2025 si compiono i 40 anni di carriera del regista, pedagogo teatrale e direttore artistico Paolo Franzato.
Nato a Varese nel 1969, giovanissimo comincia a studiare discipline teatrali e al 5 febbraio 1985 risale il suo debutto professionale come attore nel recital “Il vecchio e il maestro”, per l’omonima raccolta poetica di Vittorio d’Alessio. Inizia così la sua ininterrotta carriera teatrale, con esperienze anche televisive (selezionato da Canale 5) e cinematografiche (vincendo diversi premi nazionali nei circuiti del cinema d’autore).
Nel suo intenso percorso ha studiato e lavorato con i maggiori artisti della scena mondiale, tra cui Eugenio Barba, Pina Bausch, Maurice Béjart, Carolyn Carlson, Maureen Fleming, Jerzy Grotowski, Akira Kasai, Lindsay Kemp, Johann Kresnik, Yves Lebreton, Susanne Linke, Marcel Marceau, Kayo Mikami, Kazuo Ohno, Yoshito Ohno, Wim Vandekeybus, Sasha Waltz, Judith Malina e Hanon Reznikov del Living Theatre, formandosi nei principali stili e tecniche del teatro contemporaneo.
Amplia le sue esperienze anche grazie agli incontri vissuti con Ingemar Lindh, Giovanni Testori, Umberto Eco, Giorgio Strehler, Giuliano Scabia, Arnaldo Picchi.
Ha conseguito tredici titoli accademici, tra cui le lauree in Scenografia, in Regia e in Psicologia Clinica, oltre a varie specializzazioni e abilitazioni in discipline pedagogiche, artistiche e psicologiche.
Ha interpretato e diretto oltre trecento diversi spettacoli in lungo e in largo per l’Italia, tra cui alcune prestigiose collaborazioni internazionali, mettendo in scena, tra gli altri, testi di Beckett, Pasolini, Ionesco, Garcia Lorca, Campanile, Fassbinder, Allen, Ravenhill, Valentin, Brecht, Tardieu, Wilde.
Ha lavorato con vari incarichi per le Università degli Studi di Bologna, Firenze, Palermo, Milano e Bergen in Norvegia.
Dal 1989 conduce attività didattiche, pedagogiche e formative presso Scuole dell’Infanzia, Primarie, Secondarie di 1° e 2° grado, centri educativi e di aggregazione, carceri, per genitori, educatori e insegnanti, collaborando con enti pubblici e privati, insegnando a decine di migliaia di allievi.
Numerose le pubblicazioni editoriali, gli articoli, i cataloghi e le tesi di laurea pubblicate sulla sua specifica Pedagogia Teatrale.
Nel 1995 ha fondato e dirige l’Accademia Teatro Franzato, la prima scuola teatrale creata a Varese e dallo stesso anno ha creato e dirige il festival “Teatro & Territorio”, il festival teatrale varesino più longevo, di cui sono in atto le 30esime edizioni. Inoltre è anche Direttore Artistico della rassegna “Pomeriggi Teatrali” della quale si sta svolgendo la 20^ edizione. Attualmente è inoltre impegnato nelle repliche della commedia aristofanesca “Tesmoforiazuse”, nella nuova regia che debutterà a maggio e nella conduzione di attività teatrali sia al Liceo Scientifico Statale “Galileo Ferraris” (per il 22° anno), sia per il PNRR biennale per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità del Ministero dell’Istruzione e del Merito finanziato dall’Unione Europea.