VARESE Pasqua e Pasquetta con il Fai. Le proprietà del Fondo ambientale italiano saranno aperte per tutto il ponte pasquale e in occasione del lunedì di Pasquetta, con un sacco di attività per adulti e bambini: pic-nic, speciali visite guidate e giochi all’aria aperta.
Visto il grande successo di pubblico riscosso in passato, anche quest’anno i beni del Fai saranno aperti per tutto il ponte pasquale, da venerdì 29 marzo a lunedì primo aprile. In particolare,
per chi ha voglia di una gita fuori porta il primo aprile, in occasione del lunedì dell’Angelo, il Fai ha pensato a due simpatiche varianti della tradizionale «Festa di Pasquetta», nelle proprietà varesine del Monastero di Torba a Gornate Olona e a Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno. Chi resta in città invece, potrà concedersi una visita alla scoperta della bellissima Villa e Collezione Panza.
Il Monastero di Torba resterà aperto dalle 10 alle 18 per fare un pic-nic sul prato. Per l’occasione, il Ristorante Il Refettorio, inserito nel complesso monastico, proporrà ai visitatori uno squisito menu a base di piatti tipici della tradizione pasquale mentre, per chi vorrà pranzare all’aperto, preparerà cestini pasquali con panino, bibita e dolce. Per la gioia di tutti i bambini, nel corso del pomeriggio saranno organizzate attività ricreative tra cui giochi di squadra all’aria aperta e divertenti laboratori. Inoltre, durante tutta la ornata avranno luogo visite guidate alle suggestive sale affrescate della Torre e alla chiesa del IX-XII secolo, recenti acquisizioni del patrimonio dell’Unesco.
Anche a Villa Della Porta Bozzolo, aperta dalle 10 alle 18, sarà possibile fare un pic-nic acquistando il pranzo al sacco alla «Locanda del Baco da Seta». E per i bambini verranno organizzati laboratori creativi e tanti divertenti giochi all’aria aperta nello scenografico parco della Villa. Infine, si potranno effettuare visite guidate alle suggestive sale affrescate di Villa Bozzolo.
Per chi resta a Varese invece, nella project room di Villa Panza, al primo piano sarà possibile scoprire il video di Valerio Rocco Orlando «Qué Educación para Marte», installazione esposta nell’ambito di «Un’educazione», un nuovo progetto di didattica e videoarte pensato per gli studenti e per tutti gli appassionati di arte contemporanea che andrà a avanti fino a dicembre 2013. Prosegue inoltre nelle Scuderie e al primo piano della Villa la mostra di Mario Nanni «Luce all’opera». V. Fum.
s.bartolini
© riproduzione riservata