MILANO – Un’utopia che però ora sembra divenire realtà. L’autostrada Varese-Como-Lecco, altrimenti nota come la “Pedemontana del Nord”, permetterà di raggiungere Lecco in solo mezz’ora a partire da Varese. E’ tra i lavori pubblici di urgenza che la Giunta regionale della Lombardia ha in agenda nel Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2025-2027. Il costo complessivo stimato sarà di poco superiore al miliardo di euro, aggirandosi attorno a 1.269.255.000 euro.
Le parole di Giacomo Zamperini, consigliere Regionale di Fratelli d’Italia
Credo che sia giunto il momento di riportare al centro del dibattito politico ed istituzionale la realizzazione dell’autostrada regionale Varese-Como-Lecco. Riprendere a parlare di questa infrastruttura ‘insubrica’ significa restituire centralità al nostro territorio e dare una straordinaria opportunità per lo sviluppo economico dell’intera area.
Collegare Lecco in modo più rapido ed efficiente a Varese e all’intera regione, uscendo da questa sorta di “milanocentrismo stradale”, non solo migliorerà la mobilità interna, ma aprirà anche nuove possibilità di connessione con la Svizzera, in particolare con il Canton Ticino, con importanti ricadute economiche per l’area insubrica.
Arrivare da Lecco a Varese in mezz’ora è un obiettivo ambizioso ma non impossibile da raggiungere. Questa infrastruttura deve diventare una realtà concreta, in grado di camminare sulle sue gambe e di trovare adeguate fonti di finanziamento.