Germignaga, il grande ritorno di Leonardo Capuano, premio Ubu come miglior attore italiano

Sabato 15 novembre alle 21 sul palco del Teatro Italia lo spettacolo "Elettrocardiodramma" in cui fa capolino qui e là il tema della follia. L'artista: "Non è un fatto straordinario, è ordinario per me, siamo una società di pazzi, ma non ce ne rendiamo conto"

GERMIGNAGA – Sabato 15 novembre alle ore 21:00 “Elettrocardiodramma” segna l’atteso ritorno a Germignaga di Leonardo Capuano, vincitore dell’ultimo premio Ubu come miglior attore italiano, il massimo riconoscimento teatrale in Italia.

Sullo spettacolo il grande critico teatrale Renato Palazzi scrisse che ci troviamo di fronte ad un “…impressionante prova attorale offerta dal bravissimo Leonardo Capuano” mentre l’altra leggenda della critica teatrale Valeria Ottolenghi ci fa sapere che in questo lavoro “…si resta incantati dall’eccellenza attoriale di Leonardo Capuano”.

“E’ sempre un grande onore e un grande piacere, dice Claudio Cadario, direttore della Compagnia Youkali che dirige il teatro germignaghese, poter ospitare nella nostra stagione un attore, ma anche un autore del valore di Leonardo Capuano, la cui intensità interpretativa incanalata in un modo di fare teatro estremamente rigoroso, dà sempre interessanti spunti di riflessione sulle contraddizioni che abitano l’animo umano e la nostra società”.

Questo è uno spettacolo in cui fa capolino qui e là il tema della follia, che come ci fa sapere Leonardo Capuano: “è un tema che mi interessa molto perché credo che l’uomo sia comandato dalla follia, la follia ci governa e governa il mondo, non è un fatto straordinario, è ordinario per me, siamo una società di pazzi ma non ce ne rendiamo conto. E’ per questo che mi interessa, perché agiamo in modo folle e non ci si rende conto. Io non faccio altro che mettere in luce questo aspetto in teatro” e questo a livello teatrale mi dà una grande libertà”.

“Elettrocardiodramma” è un monologo ad alta intensità fisica ed emotiva che attraverso le messa in scena di diversi personaggi abbandona il realismo per una leggerezza allusiva e poetica, è un lavoro che mescola momenti divertenti a spunti di riflessione come la complessità delle relazioni quotidiane, la solitudine, le tensioni familiari e la difficoltà di vivere nel mondo moderno.

Durante la serata sarà possibile acquistare anche l’abbonamento alla stagione che vedrà alternarsi sul palco del teatro germignaghese, tra gli altri, grossi nomi della scena contemporanea quali Marco Baliani e Mario Perrotta, oltre ad alcune fra le più interessanti realtà teatrali del panorama nazionale ed internazionale. Si rinnova, infine, anche l’iniziativa “abbonamento/biglietto sospeso” ovvero la possibilità di acquistare e donare un abbonamento o un biglietto a chi si trovasse nella condizione di non poter acquistare il biglietto con le proprie risorse economiche.

BIGLIETTI* e ABBONAMENTI*

Spettacoli in stagione: biglietto unico € 15

Abbonamento stagione, non nominale: 6 spettacoli € 75

 *ingresso con posti liberi non numerati

Info e prenotazioni: 339 129 1433 (dalle 12.00 alle 18:00) – email: [email protected]

Ritiro biglietti e abbonamenti presso il Teatro Italia dalle ore 16:00 il giorno degli spettacoli

Cinema Teatro Italia, Via G. Mameli n.20, Germignaga (VA)