Racconti Sonori: un ciclo di incontri per scoprire la musica dei grandi maestri

Un’opportunità imperdibile per gli appassionati di musica classica e per chi desidera immergersi nel mondo affascinante dei grandi compositori.

VIGGIÙ – Il Comune di Viggiù lancia un nuovo ciclo di incontri dedicati alla musica classica, intitolato “Racconti Sonori”. Dopo il successo delle edizioni precedenti, questa iniziativa torna ad arricchire la cultura musicale locale, grazie alla curatela di Dario Monticelli e alla collaborazione con l’associazione Officine Musicali. Gli appuntamenti si terranno nella Sala Consiliare “Gottardo Ortelli” di palazzo comunale, con ingresso gratuito.

Ogni incontro, che avrà luogo il giovedì alle 21:00, offrirà un mix di narrazione e ascolto guidato dei più celebri brani della tradizione musicale. L’obiettivo è avvicinare il pubblico alla musica dei grandi compositori attraverso storie e curiosità legate alle loro vite e alle loro opere. Il ciclo di incontri inizierà il 3 aprile con il primo appuntamento dedicato a Ludwig van Beethoven, con una lettura della sua celebre “Ode alla Gioia” dalla Sinfonia n. 9.

Il 10 aprile sarà la volta di Richard Wagner, con un approfondimento sulla sua straordinaria “Tetralogia dell’Anello del Nibelungo” dal titolo “L’inizio e la fine del mondo”. A maggio il ciclo proseguirà con un incontro su Giacomo Puccini, in occasione dei 125 anni dalla prima rappresentazione di “Tosca”, dal titolo “Uno al capestro, l’altra fra le mie braccia” (8 maggio). A seguire, il 15 maggio, l’attenzione sarà rivolta a Gioachino Rossini con “Questo è un nodo avviluppato”, un viaggio dentro la sua opera “La Cenerentola”. Infine, il 22 maggio, Igor Stravinskij sarà protagonista con l’incontro “La pluralità del pensiero creativo”, esplorando due delle sue opere più emblematiche, “L’uccello di fuoco” e “Petrushka”.

A completare il programma, il Comune di Viggiù offre anche la possibilità di assistere a quattro spettacoli al prestigioso Teatro alla Scala di Milano nel 2025, con una convenzione speciale. Le opere in programma sono: “Norma” (17 luglio), “La Cenerentola” (13 settembre), “Rigoletto” (10 ottobre) e “Così fan tutte” (8 novembre)