Salute e prevenzione, tornano i seminari della Liuc: 4° edizione degli eventi interdisciplinari

Questi seminari offrono un’importante occasione di aggiornamento e riflessione sulla salute, coinvolgendo esperti e ricercatori di settore e invitando la comunità a partecipare attivamente al dibattito (foto d'archivio)

CASTELLANZA – Continuano gli incontri organizzati dalla Liuc, dedicati alla formazione e alla sensibilizzazione sulla salute e la prevenzione, rivolti non solo alla comunità universitaria, ma anche alla cittadinanza. La 4° edizione dei seminari scientifici interdisciplinari Formazione e Salute è realizzata grazie alla consolidata collaborazione con Humanitas Mater Domini, in linea con le azioni istituzionali messe in atto dall’Università in tema di sostenibilità e impatto sociale.

Martedì 6 maggio si terrà il primo incontro dal titolo Giovani e rischio educativo: crescere bene per saper essere e fare bene. Questo seminario, che si inserisce nel percorso educativo e di salute mentale, vedrà come relatori il Prof. Giampaolo Robert Perna, Ordinario di Psichiatria presso Humanitas University e Responsabile Scientifico dell’Area Salute Mentale, insieme alla Prof.ssa Eliana Minelli, Associato di Organizzazione e Delegato Rettorale per Next Generation e Inclusione. L’incontro affronterà un tema cruciale per il presente e il futuro delle giovani generazioni.

Il secondo appuntamento, previsto per martedì 20 maggio, sarà una tavola rotonda dal titolo Il valore della ricerca scientifica: quali gli effetti sulla salute della collettiva?. In questo seminario, i partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare il Prof. Emanuele Porazzi, Direttore del Healthcare DataScience Lab di LIUC, insieme a un team di esperti provenienti da Humanitas Mater Domini. Tra gli interventi, quelli dei Dottori Gianluigi Taverna, Responsabile Urologia, Benedetto Mangiavillano, Responsabile Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, e Damiano Chiari, Chirurgo Generale, che discuteranno dell’importanza della ricerca scientifica per migliorare la salute collettiva e le sue applicazioni pratiche.