Sciopero dei trasporti del 24 febbraio 2025: disagi per bus, metro e voli

Trasporto pubblico locale fermo per 24 ore, con possibili disservizi in diverse città, mentre nel settore aereo si prevedono ritardi e cancellazioni per lo sciopero di piloti e assistenti di volo di EasyJet e Aeroitalia.

Il settore dei trasporti si prepara a una giornata di scioperi lunedì 24 febbraio 2025, con proteste che coinvolgeranno diverse categorie di lavoratori e avranno ripercussioni a livello nazionale e locale.

Sciopero nel trasporto pubblico locale

Il sindacato di base USB ha indetto uno sciopero del personale del trasporto pubblico per l’intera giornata, dalle 00:00 alle 23:59. La protesta è stata proclamata per il mancato riscontro alla richiesta di convocazione per il rinnovo del contratto collettivo nazionale “CCNL Autoferrotranvieri Internavigatori 2024-2027”.

Le modalità di adesione variano in base alle aziende di trasporto:

  • ATM Milano: possibili disagi dalle 8:45 alle 15:00 e dalle 18:00 a fine servizio.
  • AMSC Gallarate: disagi previsti dalle 8:15 alle 11:45 e dalle 15:30 a fine servizio.

Sciopero nel trasporto aereo

Sempre il 24 febbraio sono previsti due scioperi nel settore aereo:

  • EasyJet: i piloti incroceranno le braccia dalle 12:00 alle 16:00, su iniziativa delle sigle di riferimento della categoria, oltre che di CGIL e UIL.
  • Aeroitalia: sindacati confederali e sigle autonome di categoria hanno proclamato uno sciopero dalle 12:00 alle 16:00 per il personale navigante (piloti e assistenti di volo). Tra i voli interessati ci sono anche quelli sulla tratta Milano Malpensa – Roma Fiumicino.

Si prevedono quindi disagi sia per i pendolari del trasporto pubblico locale che per chi viaggia in aereo.