ROMA – Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato due decreti che avviano i percorsi di specializzazione sul sostegno, come previsto dal Decreto Legge 71 del 2024. Questi provvedimenti fanno parte di una serie di riforme più ampie, destinate a migliorare la qualità dell’istruzione e a colmare la significativa carenza di insegnanti specializzati nel supporto agli studenti con disabilità.
L’iniziativa si inserisce nel contesto della necessità di rispondere in modo concreto alla mancanza di docenti qualificati sul sostegno, soprattutto per quanto riguarda i circa 60.000 insegnanti precari. I decreti stabiliscono l’introduzione di un canale formativo aggiuntivo, oltre ai tradizionali corsi di formazione universitaria (TFA), mirato a garantire una specializzazione per coloro che già operano nelle scuole, ma che non possiedono ancora una qualifica specifica nel settore del sostegno.
Il Ministro Valditara ha sottolineato come questa misura abbia l’obiettivo di ampliare il numero di insegnanti qualificati, facendo leva sulle competenze già acquisite da chi ha maturato esperienza sul campo. «L’obiettivo – ha dichiarato Valditara – è garantire a ogni studente con disabilità un docente adeguatamente formato, capace di rispondere alle diverse esigenze didattiche».
Questa riforma, quindi, non solo mira a migliorare la qualità dell’insegnamento per gli studenti con disabilità, ma cerca anche di valorizzare l’esperienza pratica di insegnanti già operanti nelle scuole, rendendo il sistema educativo più inclusivo e accessibile.