SESTO CALENDE – Sabato 26 aprile 2025, a partire dalle ore 10.00, la Sala Consigliare di Sesto Calende ospiterà la conferenza “Sesto Calende, Porto di Cielo”, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di storia, tecnologia e cultura aeronautica.
L’evento, patrocinato dai Comuni di Sesto Calende e Castelletto Sopra Ticino, rappresenta un’occasione per riflettere sull’identità storica e industriale di un territorio profondamente legato al volo e all’innovazione, dal passato glorioso della SIAI-Marchetti fino alle attuali attività di Leonardo Elicotteri.

Ad aprire i lavori, alle ore 10.00, sarà Marzio Mariani, presidente del Gruppo Lavoratori Seniores della SIAI Marchetti, realtà che da oltre cinquant’anni custodisce con passione l’eredità della storica azienda aeronautica nata nel 1915 sulle rive del Ticino. Il gruppo, che gestisce un prezioso Archivio Storico riconosciuto di interesse dalla Regione Lombardia, è attivo nella promozione della memoria industriale, nella formazione e nel dialogo con il territorio. Per il suo impegno è stato insignito nel 2024 della benemerenza civica “Città di Sesto Calende”.
Seguiranno i saluti istituzionali dei sindaci Maria Elisabetta Giordani (Sesto Calende) e Massimo Stilo (Castelletto Sopra Ticino), a testimonianza del legame fra le due comunità unite dal filo conduttore dell’aeronautica e della memoria storica.

Alle ore 10.30 il dottor Paolo Pescucci ricorderà la leggendaria impresa compiuta nel 1925 da Francesco De Pinedo e dal motorista Ernesto Campanelli a bordo del SIAI S.16ter “Gennariello”: una trasvolata di 55.000 chilometri attraverso tre continenti, partita proprio da Sesto Calende e conclusasi con un ammaraggio sul Tevere. Un’avventura pionieristica, emblema dello spirito di esplorazione e coraggio dell’epoca, nel centenario dell’impresa.
Alle ore 11.00 l’ingegnere Filippo Meani guiderà il pubblico alla scoperta dei 110 anni della SIAI Marchetti e del progetto di ricostruzione dell’idrovolante S.55X, avviato nel 2015 presso il Museo Volandia. L’iniziativa, condotta dal Savoia Marchetti Historical Group, ha coinvolto volontari, ex dipendenti e aziende del territorio in un lavoro appassionato e filologicamente accurato, per restituire forma e memoria a uno dei simboli dell’epopea del volo italiano.
Alle ore 11.30 interverrà l’ingegner Fabrizio Peano di Leonardo Elicotteri, che illustrerà l’attuale presenza industriale a Sesto Calende presso il sito intitolato ad Alessandro Marchetti. Un ponte tra storia e innovazione, dove continua a pulsare il cuore tecnologico di un settore in costante evoluzione.
Chiuderà il ciclo di interventi, alle ore 11.45, il giornalista e divulgatore scientifico Giovanni Caprara, con un contributo dal titolo evocativo “Dalle ali oceaniche all’esplorazione della Luna e di Marte”: un viaggio ideale dalle imprese aviatorie del primo Novecento alle più recenti frontiere dell’esplorazione spaziale.
La mattinata si concluderà con un Vin d’honneur offerto a tutti i partecipanti alle ore 12.15.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni: [email protected]