Sette italiani su dieci perdono qualcosa in vacanza: dagli oggetti ai bambini

Durante le vacanze, sette italiani su dieci perdono oggetti personali come vestiti, tecnologia e giocattoli, con un recupero spesso impossibile. Inoltre, il 20% delle famiglie smarrisce temporaneamente i propri bambini in luoghi affollati

Con l’avvicinarsi delle vacanze estive, milioni di italiani si preparano a staccare dalla routine quotidiana e a godersi giorni di meritato riposo. Tuttavia, secondo un recente studio del popolare motore di ricerca di voli e hotel Jetcost, questo periodo di relax porta con sé un rischio non trascurabile: la perdita di oggetti personali. Infatti, sette italiani su dieci smarriscono qualcosa durante le vacanze, con un recupero che, purtroppo, è raro.

La sfida della valigia perfetta

Prima della partenza, molti viaggiatori si dedicano a preparare meticolosamente le valigie, spesso con l’aiuto di una lista che garantisca di non dimenticare nulla di essenziale. Tuttavia, l’atmosfera rilassata delle vacanze e il cambiamento di ambiente possono portare a una perdita di concentrazione che culmina nella dimenticanza o nello smarrimento di vari oggetti al momento di rifare le valigie per il ritorno. Lo studio di Jetcost, condotto su 2.000 italiani maggiorenni che hanno fatto una vacanza estiva negli ultimi due anni, rivela che il 73% degli intervistati ha ammesso di aver perso qualcosa durante le ferie.

Gli oggetti smarriti più comuni

Gli oggetti più comunemente smarriti in vacanza sono vestiti (72%), seguiti da articoli tecnologici (67%) come caricabatterie e cuffie, giocattoli (60%), occhiali (52%), e borse o zaini (47%). Meno frequenti, ma non rari, sono le perdite di libri (33%), chiavi (24%), gioielli (9%), orologi (7%) e denaro (6%).

In dettaglio, tra gli indumenti più spesso dimenticati ci sono cappelli, costumi da bagno e biancheria intima, mentre tra gli articoli tecnologici, i caricabatterie, le cuffie e i dispositivi USB sono i più smarriti. Per quanto riguarda i gioielli, orecchini, ciondoli e anelli sono gli oggetti che più frequentemente vengono lasciati indietro.

Un recupero spesso impossibile

Il recupero degli oggetti smarriti è un’altra sfida significativa. L’81% degli intervistati ha dichiarato di non aver mai recuperato quanto perso, spesso perché non ricorda dove l’ha dimenticato, perché la struttura non ha ritrovato l’oggetto o perché non è stato reclamato in tempo. Nonostante molti hotel conservino gli oggetti smarriti per un certo periodo, di solito non contattano i clienti per informarli del ritrovamento; spetta dunque agli ospiti stessi prendere l’iniziativa.

La preoccupazione per i bambini

Una scoperta ancora più preoccupante emersa dall’indagine è che due famiglie su dieci hanno perso un bambino, seppur solo per pochi minuti, durante le vacanze. I luoghi in cui si verificano più frequentemente questi episodi sono le spiagge, le piscine, i centri commerciali, i parchi a tema e gli stessi hotel.

Il tempo medio di “scomparsa” dei bambini è stato stimato in cinque minuti, un intervallo che, seppur breve, può essere estremamente angosciante per i genitori. Ignazio Ciarmoli, Direttore Marketing di Jetcost, ha commentato l’importanza di adottare misure preventive per evitare tali episodi, suggerendo l’utilizzo di braccialetti identificativi in silicone con il numero di cellulare dei genitori, completi del prefisso internazionale. Questi braccialetti sono resistenti all’acqua e non causano allergie, rendendoli un accessorio pratico e sicuro.

Consigli per viaggiatori dimentichi

Ciarmoli sottolinea che la perdita di oggetti durante le vacanze è spesso il risultato del rilassamento mentale tipico del periodo di ferie, ma che con alcuni accorgimenti è possibile ridurre significativamente il rischio di smarrimenti. Egli consiglia di ricontrollare attentamente le stanze degli hotel prima del check-out e di mantenere sempre un elenco aggiornato degli oggetti personali, per assicurarsi che nulla venga lasciato indietro. Inoltre, quando ci si sposta frequentemente durante il viaggio, è fondamentale fare un inventario rapido degli effetti personali per evitare di dimenticare qualcosa durante i trasferimenti.