VARESE Strade sporche dopo un incidente: il comune assume un’impresa di pulizie. L’amministrazione sta prendendo in considerazione l’ipotesi di attivare un servizio di pulizia delle strade, che intervenga dopo gli incidenti per liberare il manto stradale da eventuali residui: macchie d’olio, dispersioni di liquidi e resti di vetri e carrozzeria. Tutti materiali, insomma, che possono diventare a loro volta causa di altri sinistri. «E’ un servizio già attivo e sperimentato in altre città italiane – spiega l’assessore
alla sicurezza Fabio D’Aula – e vorremmo che anche Varese lo adottasse. In commissione sicurezza ci consulteremo per identificare le modalità per istituirlo e valutarne l’efficacia». Unica condizione: deve necessariamente essere a costo zero per il comune. Se oggi, infatti, l’obbligo di tenere pulite le strade spetta solo agli enti locali ed è a spese della collettività, in caso d’incidenti o imbrattamenti causati da terzi, sarà tutto a carico loro.
«E’ il principio della responsabilità per i danni cagionati – specifica D’Aula -. Segue la logica secondo cui chi rompe paga. Chi imbratta il suolo pubblico o il responsabile di un incidente, quindi, tramite la sua assicurazione pagherebbe la pulizia del suolo pubblico per ripristinare le condizioni iniziali. E’ un principio di diritto ampiamente riconosciuto e che permetterebbe al comune di mantenere le strade pulite e sicure a costo zero per i cittadini». In sostanza l’amministrazione farà un bando per affidare il servizio di pulizia a una società che a sua volta si farà pagare da chi ha causato l’incidente o dalla sua assicurazione. «In questo modo saranno gli stessi vigili ad avvisare l’impresa di pulizie dopo un sinistro. Questa si attiverà immediatamente per ripulire le strade. Oggi, invece, rimangono sporche a lungo prima che s’intervenga. Pensiamo alle macchie d’olio e di liquidi generici che rimangono sull’asfalto. Possono essere pericolosi per chi passa dopo un incidente perché rendono la strada scivolosa. O i vetri rotti o i pezzi di carrozzeria che possono ferire i pedoni o bucare le ruote degli altri veicoli. Tutte eventualità che possono essere evitate e rendere le strade più sicure e decorose». Mercoledì la commissione sicurezza valuterà la proposta dell’assessore D’Aula e se tutti saranno d’accordo il prossimo consiglio comunale e la nuova amministrazione potranno far partire il servizio di pulizia delle strade.
Valentina Fumagalli
e.marletta
© riproduzione riservata