“Teografie”, all’Eremo di Santa Caterina del Sasso l’arte sacra contemporanea di Daniele Cima

La mostra visitabile dal 15 febbraio al 30 marzo. Ispirato all'approccio innovativo di Otto Bartning nell'architettura ecclesiastica e influenzato dal rigore progettuale del Bauhaus, l'autore trasforma le pale d'altare in opere geometriche e tipografiche, dove le lettere assumono valore visivo e simbolico

LEGGIUNO – L’artista e grafico Daniele Cima inaugura la mostra d’arte sacra contemporanea “Teografie – un linguaggio diverso per l’arte sacra” che sarà visitabile dal 15 febbraio al 30 marzo all’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno.

Santa Caterina del Sasso | Lago Maggiore

Teografie, sarà visitabile all’Eremo di Santa Caterina del Sasso dal 15 febbraio al 30 marzo 2025: si pone in dialogo con l’arte sacra presente nell’antico luogo di culto e monastico da un punto di vista di sintesi tra modernismo e arti grafiche pop. Ispirato all’approccio innovativo di Otto Bartning nell’architettura ecclesiastica e influenzato dal rigore progettuale del Bauhaus, Cima trasforma le pale d’altare in opere geometriche e tipografiche, dove le lettere assumono valore visivo e simbolico.

Daniele Cima presenta la pala dedicata a Santa Caterina

Il suo lavoro si colloca in un dialogo tra tradizione e contemporaneità, attingendo tanto alla spiritualità quanto ai codici espressivi della pop art. Superando la funzione puramente testuale, le lettere nelle Teografie diventano elementi compositivi, evocando esperienze artistiche che spaziano dai calligrammi di Apollinaire alla typoetry, fino alle sperimentazioni di artisti come Boetti e Indiana.

Da ormai più di un anno l’Eremo di Santa Caterina del Sasso ha avviato un attivo dialogo tra arte antica e contemporanea: dopo la più recente mostra che ha visto protagonista il presepe in ceramica di Leggiuno di Antonia Campi e la precedente esposizione di fotografie di Elisabeth Euvrard “À pied”, ecco un’esibizione di portata spaziale più ampia, che non coinvolge solamente la sala espositiva, ma si espande negli edifici sacri e nella sala capitolare.

Santa Caterina del Sasso | Lago Maggiore

Orari dell’Eremo fino al 15 marzo


Dal lunedì al venerdì: dalle ore 13:30 alle ore 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30)
Sabato, domenica e festivi dalle ore 9:30 alle ore 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00)
Orari dell’Eremo dal 16 marzo in poi
Tutti i giorni dalle ore 9:30 alle ore 19:30 (ultimo ingresso ore 19.00)