Tredicesima in arrivo: un’iniezione di liquidità da 51 miliardi di euro

Consumi natalizi, spese fisse e risparmio: ecco come gli italiani useranno la mensilità aggiuntiva

Con l’arrivo delle tredicesime, oltre 32 milioni di dipendenti e pensionati italiani si preparano a ricevere la tanto attesa mensilità aggiuntiva. Per il 2024, il totale delle tredicesime sarà pari a circa 51,3 miliardi di euro, con un incremento del 7,8% rispetto allo scorso anno. Questa somma rappresenta un’importante iniezione di liquidità per le famiglie italiane, destinata in parte a sostenere i consumi di fine anno.

Regali e festività, ma anche conti e risparmio

Secondo un’indagine Confesercenti condotta da Ipsos, il 78% dei destinatari prevede di utilizzare una parte della tredicesima per le spese natalizie, inclusi regali, vacanze e celebrazioni, per un totale stimato di 18,7 miliardi di euro. In dettaglio:

  • Il 44% la destinerà ai regali di Natale.
  • Il 16% coprirà altre spese festive.
  • Il 18% finanzierà viaggi o vacanze.

Una quota significativa sarà però assorbita da spese fisse:

  • Il 21% userà la tredicesima per saldare bollette o conti scaduti.
  • Il 14% coprirà mutui o finanziamenti.
  • L’11% affronterà spese legate alla salute.

Il risparmio rimane una priorità per il 20% degli italiani, che metteranno da parte parte della somma, mentre il 4% la investirà.

Un sostegno essenziale per i consumi e la crescita economica

Per molti, la tredicesima è fondamentale: il 53% la considera un aiuto per affrontare l’anno con maggiore serenità, mentre per il 31% è indispensabile per spese altrimenti insostenibili.

Confesercenti sottolinea l’importanza della mensilità aggiuntiva anche per il settore retail, in particolare per i negozi di vicinato, che sperano in un’accelerazione delle vendite natalizie grazie a questa liquidità. “In una fase di rallentamento dell’export e della produzione industriale, i consumi delle famiglie nell’ultimo trimestre sono essenziali per raggiungere gli obiettivi di crescita del PIL,” commenta l’associazione.