Tutta l’Italia tifa per… San Marino!

San Marino Song Contest: il Titano sceglie il suo rappresentante per l’Eurovision. In gara big e emergenti per il pass verso Basilea 2025. In pole position "Tutta l'Italia" di Gabry Ponte.

San Marino è pronto a eleggere il suo rappresentante per la 69ª edizione dell’Eurovision Song Contest, che si terrà dal 13 al 17 maggio a Basilea, in Svizzera. Il San Marino Song Contest, precedentemente noto come “Una Voce per San Marino”, si rinnova con un format più ambizioso e una lineup che mescola artisti affermati ed emergenti.

Finale l’8 marzo: conduttori e direzione artistica

La serata finale del San Marino Song Contest si svolgerà l’8 marzo al Teatro Nuovo di Dogana e sarà trasmessa in diretta su San Marino RTV, Rai Radio 2 e RaiPlay. Alla conduzione ci saranno Flora Canto e Francesco Facchinetti, con la direzione artistica di Massimo Bonelli e la partecipazione speciale di Cristiano Malgioglio, che interverrà con le sue celebri incursioni.

I cantanti in gara: mix di big e nuove promesse

La competizione vedrà la partecipazione di 20 artisti, senza distinzioni tra Big e Giovani. San Marino, come da regolamento dell’Eurovision, può selezionare anche artisti stranieri per rappresentarlo, garantendo così una selezione internazionale.

Tra i concorrenti troviamo diversi nomi noti della musica italiana:

  • Gabry Ponte, reduce dal successo di Sanremo con il tormentone “Tutta l’Italia”
  • Bianca Atzei
  • Boosta (storico membro dei Subsonica)
  • Pierdavide Carone
  • Marco Carta
  • Luisa Corna
  • Silvia Salemi

Oltre a loro, tanti altri artisti italiani ed esteri, tra cui:

  • Vincenzo Capua
  • Elasi
  • Haymara
  • Questo e Quello
  • Taoma
  • The Rumpled
  • Giacomo Voli

Grande attenzione anche per i partecipanti provenienti dall’estero, con artisti da Belgio, Slovenia, Ucraina, Albania e Svezia:

  • Besa (Albania)
  • Curli (Svezia)
  • King Foo (Slovenia)
  • Paco (San Marino)
  • Angy Sciacqua (Belgio)
  • Teslenko (Ucraina)

Super ospiti e premi in palio

Durante la finale si esibiranno anche due super ospiti, La Rappresentante di Lista e Senhit, che già in passato ha rappresentato San Marino all’Eurovision.

I premi principali saranno:

  • Premio Eurovision, che garantirà l’accesso diretto alla competizione europea
  • Premio San Marino RTV “Ludovico Di Meo”, dedicato all’ex dirigente Rai scomparso
  • Premio “Una Voce per San Marino”
  • Premio della Critica

Giuria e regolamento: niente televoto

A valutare le esibizioni sarà una giuria di esperti composta da:

  • Federica Gentile (conduttrice radiofonica)
  • Ema Stokholma (conduttrice e dj)
  • Luca De Gennaro (critico musicale)
  • Marco Andrea Ettorre (direttore marketing SIAE)
  • Roberto Sergio (direttore generale Rai e San Marino RTV)

Non è previsto il televoto, quindi la selezione del vincitore sarà interamente affidata alla giuria.

Eurovision 2025: il percorso verso Basilea

San Marino punta a migliorare il proprio storico all’Eurovision. Negli ultimi anni ha portato sul palco internazionale artisti come Achille Lauro nel 2022 e la band Megara nel 2024, che ha superato in finale persino Loredana Bertè.

L’Eurovision Song Contest 2025 si terrà in Svizzera, grazie alla vittoria nel 2024 di Nemo, e sarà condotto da Hazel Brugger, Sandra Studer e Michelle Hunziker.

L’Italia parteciperà con Lucio Corsi e il brano “Volevo essere un duro”, classificatosi secondo a Sanremo, dopo la rinuncia del vincitore Olly, che ha deciso di non partecipare alla competizione europea.

Grande attesa anche per il rappresentante dell’Estonia, Tommy Cash, il cui brano “Espresso Macchiato” è già virale sui social.