Monza – “Tutti giù per terra” torna a occupare l’ex Macello di Monza. Dopo il debutto di maggio con la prima edizione del mercato del sapore in via Buonarroti, terza tappa seguita al rodaggio di piazza San Paolo, i produttori delle tre Brianze si preparano di nuovo ell’appuntamento mensile (ogni secondo sabato del mese). Un successo l’esordio, non minori aspettative per la seconda volta di sabato, 11 giugno, quando formaggi, carni, birra, vino, dolci e ortaggi a chilometro zero saranno di nuovo sotto le volte in ferro battuto di Monza: il
farmer’s market apre alle 9 di mattina e prosegue fino alle 17 con il sostegno di Slow food Monza Brianza e della Federazione italiana sommelier, ma non propone soltanto prodotti da acquistare. I “messaggeri del gusto di Brianza” hanno organizzato alle 10.30 un laboratorio sul miele naturale curato dal concorezzese Umberto Mandelli, alle 11.30 un approfondimento sul turismo gastronomico in Brianza (con gli assessori di Monza, Como, Lecco, l’assessore della provincia monzese e il direttore della Camera di commercio della Brianza), quindi un focus sui vini bianchi dell’Igt Terre lariane (ospite Claudia Crippa) e nel mezzo la piccola osteria del mercato, un ristorante in cui assaggiare i prodotti del territorio. Tra i produttori le aziende agricole Arnaboldi, Galbusera bianca e Caminada, la gelateria Cool, la pasticceria “C’era una torta” e la torta Resegone, le birre di Menaresta e Hibu, la luganega di Gigi Viganò, il caseificio Damiano, i salumi di Marco d’Oggiono, la pasta di Palmieri e il pane di Longoni.
Massimiliano Rossin
m.rossin
© riproduzione riservata