«Un viaggio nella saggezza del basket Insieme ai grandi della storia italiana»

L’opera di Paola Caravà presentato ieri al Palazzetto: nel libro i segreti di Pozzecco, Ossola, Morse, Galleani e i Meneghin

Ieri la sala conferenze Giancarlo Gualco del PalA2A ha ospitato la presentazione dell’interessante libro scritto da Paola Caravà, “La saggezza della pallacanestro”.

Un’opera che la stessa autrice ha descritto come «un viaggio alla scoperta della saggezza di questo sport, che non potevo però fare da sola. Ho chiesto aiuto a chi questo sport lo conosce meglio di me».

E così è nato un volume, steso grazie anche a Matteo Jemoli, sull’argomento della saggezza di questo sport, con contributi di personaggi di spicco della pallacanestro italiana. Come spiega sempre Paola Caravà, «la saggezza parte dai fondamentali, ogni gesto è portatore di un messaggio. Insieme a Gianmarco Pozzecco e Aldo Ossola ho approfondito la saggezza del palleggio ed i loro diversi modi di interpretarlo; insieme a Bob Morse e ad Andrea Meneghin ho cercato di esaltare la saggezza del tiro, fatto con testa e cuore; con Luca Vitali e Marco Cusin, insieme, abbiamo parlato del passaggio, mentre con Dino Meneghin ho parlato del fondamentale lavoro oscuro del blocco. All’interno del libro ci sono delle conversazioni anche con la giornalista Claudia Angiolini di Sky e anche Federico Buffa».

Anche Matteo Jemoli è intervenuto alla presentazione: «Devo ringraziare Paola per avermi coinvolto, la pallacanestro è una cosa che tutti amiamo, una sport che ti prende, una malattia che non ti lascia più. Lavorando insieme a Paola mi è venuto in mente lo slogan della Legabasket “Tutto un altro sport”: la pallacanestro è così, diversa dagli altri sport e questo ci ha aiutato a scrivere il libro, un parallelo tra i fondamentali che con qualsiasi altro sport non sarebbe venuto così

bene. È stato un lavoro bello, impegnativo, lungo, abbiamo iniziato tre anni fa a mettere giù le prime idee. Sono contento che sia venuto fuori un bel libro, mi ha fatto piacere dare un contributo». In sala stampa, presenti anche Marino Zanatta, che nel libro ha raccontato la sua storia personale, e Sandro Galleani, che ha parlato della sacralità dello spogliatoio. Il libro: sarà in vendita al prezzo di dieci euro e si potrà trovare in Feltrinelli, prossimamente anche alla Libreria del Corso, all’Iper, al Triple, nello store della Pallacanestro Varese e anche online sul sito della società.

Alcune copie arriveranno anche a Trapani grazie a Matteo Jemoli.